Il 26 settembre inizia Altre Direzioni, un festival di incontri che affrontano in maniera inclusiva, originale e interattiva le tematiche più delicate della società contemporanea con l’intento di avvicinare l’opinione pubblica ad un’analisi meno superficiale della realtà che viviamo.
Si parlerà di genere e linguaggio con Vera Gheno, di diritti lgbtqi con Porpora Marcasciano, di immigrazione con Andrea Costa, di Ucraina con Francesca Mannocchi e Dario Fabri, di scuola con Christian Raimo e Franco Lorenzoni, di ambiente con Stefano Mancuso e Stefano Liberti.

Tutti gli incontri avverranno a Parco Labia.

Altre Direzioni è un progetto del Trenta Formiche realizzato in collaborazione con Arci Roma e Danilo Ruggeri.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme”, curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

𝘼𝙡𝙩𝙧𝙚 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 è la strada possibile, quella alternativa e critica, la ricerca di confronto e di dibattito sugli aspetti della nostra società che qui e ora stanno determinando le trasformazioni del prossimo futuro. La rassegna nasce con l’intenzione di analizzare i cambiamenti radicali che sta affrontando il nostro Paese schivando la retorica e la demagogia dei media e affidando alle voci più autorevoli di questi tempi il compito di raccontare al pubblico come stanno andando le cose e stimolare la
nascita di un pensiero critico, libero e autonomo.
Lo scopo tra gli altri è quello di coinvolgere le periferie in dibattiti che le riguardano ma che spesso le dimenticano, convinti che solo con l’inclusività si può arricchire ogni dibattito. Per questo abbiamo scelto PARCO LABIA come cornice dei 6 appuntamenti previsti.
APPUNTAMENTI:
□■ Lunedì 26 settembre ore 18.30
““𝙇’𝙪𝙨𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙞𝙣𝙜𝙪𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙚𝙩à 𝙥𝙡𝙪𝙧𝙖𝙡𝙚. 𝙍𝙞𝙛𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙪 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚 𝙚 𝙡𝙞𝙣𝙜𝙪𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤.”
Intervengono: 𝐕𝐞𝐫𝐚 𝐆𝐡𝐞𝐧𝐨 accademica e linguista, la scrittrice italo-ghanese 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐚𝐡 𝐊𝐚𝐧, 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐑𝐚𝐧𝐟𝐚𝐠𝐧𝐢 autrice del podcast “Corpi liberi” e 𝐋𝐨𝐮 𝐌𝐬.𝐅𝐞𝐦𝐦𝐞 a coordinare.
In collaborazione con “Antigone”, libreria specializzata in studi di genere e femminismi.
□■ Domenica 2 Ottobre ore 18.30
“𝙇𝙖 𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙤𝙩𝙩𝙖 𝙡𝙜𝙗𝙩𝙦𝙞.”
Intervengono: 𝐏𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 (attivista scrittrice), 𝐅𝐢𝐥𝐢𝐩𝐩𝐨 𝐑𝐢𝐧𝐢𝐨𝐥𝐨 (artista consigliere municipale) e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐬𝐬𝐚𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 (attivista)
□■ Lunedì 3 ottobre ore 18.30
“𝘾𝙧𝙤𝙣𝙖𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖. 𝙄𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙡𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙐𝙘𝙧𝙖𝙞𝙣𝙖 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙖 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞.”
in dialogo con 𝐃𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢 direttore di 𝘋𝘰𝘮𝘪𝘯𝘰 e la giornalista/scrittrice 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢. modera 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐒𝐩𝐨𝐜𝐜𝐢 (Radio tre mondo)
□■ Mercoledì 5 Ottobre ore 18.30
“𝙋𝙚𝙧 𝙈𝙤𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙙𝙞 𝙂𝙞𝙪𝙨𝙩𝙞𝙯𝙞𝙖.”
Presentazione del libro di 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐎𝐦𝐢𝐳𝐳𝐨𝐥𝐨. Intervengono l’autore, 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚 per Baobab Experience e 𝐅𝐢𝐥𝐢𝐩𝐩𝐨 𝐌𝐢𝐫𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 per Arci-Immigrazione
□■ Lunedì 10 ottobre ore 18.30
“𝙄𝙢𝙥𝙖𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙢𝙤𝙘𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙞 𝙞𝙚𝙧𝙞 𝙤𝙜𝙜𝙞 𝙚 𝙙𝙤𝙢𝙖𝙣𝙞.”
𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧 𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨 ne parla con 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢 (insegnante/scrittore), 𝐕𝐚𝐧𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐨𝐠𝐡𝐢 (storica) e 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐀𝐝𝐝𝐚𝐳𝐢 (linguista).
□■ Martedì 11 ottobre ore 18.30
“𝙍𝙞𝙨𝙘𝙖𝙡𝙙𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙜𝙡𝙤𝙗𝙖𝙡𝙚:è 𝙖𝙣𝙘𝙤𝙧𝙖 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙧𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙧𝙤𝙩𝙩𝙖?”
𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢 (scrittore/giornalista) ne parla con 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐨 (portavoce di Green Italia) e 𝐒𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 autrice del libro “I Bugiardi del Clima” (Laterza).
𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐋𝐚𝐛𝐢𝐚
dal 26 settembre al 12 ottobre
ingresso sempre gratuito
grafiche di f-frita