di Gabriele Levy
“Perché Israele non invade Gaza ora?
Il problema è che se Israele dovesse invadere Gaza, il paese intero non sarebbe preparato per la guerra su 5 fronti in contemporanea, guerra che scoppierebbe subito dopo l’invasione.
Ciò causerebbe l’immediata e conseguente entrata sul fronte di
Hezbollah (150mila missili puntati su Israele dal sud del Libano),
delle milizie iraniane e irachene in Siria, che invadono il Golan,
delle milizie Houti nello Yemen che hanno già sparato missili verso Eilat,dei terroristi in Giudea e Samaria e tutto il resto degli arabi terroristi nella stessa Israele (“Cellule dormienti”) che entreranno a centinaia o migliaia nei villaggi malamente custoditi di Israele, emulando ciò che hanno fatto i loro fratelli di Gaza.
Least but not last, i missili (nucleari?) iraniani che, pronti o non pronti la testata, potrebbero essere lanciati verso Tel Aviv.
Israele non entra a Gaza perchè tiene alla vita dei suoi cittadini, e le guerre vanno pianificate, non fatte d’istinto, né di vendetta, ma per salvare la vita di milioni di civili, prima i tuoi e poi, possibilmente, dei vicini di casa.
Israele non entra a Gaza perchè a Gaza ci sono 350 km di gallerie interconnesse, in modo che ogni tombino di Gaza diventa come una molla da cui esce un terrorista e ti spara, sparendo poi in un secondo, esattamente come nel gioco al Luna Park delle povere talpe di gomma da prendere a mazzate, e IDF (le Forze di difesa israeliane) non è preparata per tali combattimenti.
Povere talpe.
In inglese il gioco si chiama “Whac-a-mole“, in italiano pare sia il “Mazzapicchio“.
Il termine “Whac-a-mole” (“mena la talpa”) è usato colloquialmente per descrivere una situazione caratterizzata da una serie di compiti ripetitivi e inutili, in cui il completamento con successo di uno ne fa apparire un altro altrove.
Nella programmazione e nel debug di computer, si riferisce alla possibilità di correggere un errore che provoca la comparsa di uno nuovo come risultato.
Nel contesto di Internet, si riferisce alla sfida di difendersi da spammer ricorrenti, vandali, annunci pop-up, malware, ransomware e altre distrazioni, fastidi e danni.
Nelle forze dell’ordine, si riferisce all’attività criminale che si manifesta altrove in un’area ,dopo che una maggiore applicazione in un distretto la riduce lì.
In un contesto militare, si riferisce alle truppe avversarie, apparentemente inferiori, che continuano ad apparire dopo che le ondate precedenti sono state eliminate.
È stato applicato anche alle notizie false, dove non appena una storia viene sfatata, un’altra appare da qualche altra parte.
Io penso che L’Europa, che sta entrando nella sua prima guerra civile, sta giocando come un ossesso a Mazzapicchio con l’Islamismo.
Così, per curiosità”.