Gli anni 1992 e 1993 rimarranno indelebili nella memoria degli italiani per le stragi di mafia che insanguinarono il paese, da Palermo a Milano, da Roma a Firenze.
A distanza di trent’anni troppe domande sono ancora senza risposta e gli inquirenti faticano a trovare il bandolo della matassa, soprattutto quando la ricostruzione si addentra fra gli oscuri rapporti che la criminalità, il terrorismo stragista e parte delle istituzioni italiane hanno intessuto nel corso di decenni di vita repubblicana.

Il convegno del 28 febbraio 2022 a Torino, è il primo di una serie di appuntamenti che si terranno dal 28 febbraio al 6 marzo in varie città italiane, intitolati “La mafia a 30 anni dalle stragi. Le verità nascoste e quelle rivelate”.

Appuntamenti nati dall’idea del cantautore Pippo Pollina di abbinare lo spettacolo del suo nuovo album “Canzoni segrete” ad un convegno su queste tematiche, anche come occasione per rilanciare il ruolo dell’arte in quanto strumento di denuncia e di approfondimento.

Il convegno si terrà presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino ed è realizzato in collaborazione con Libera Piemonte, Movimento Agende Rosse, Acli Torino e lo stesso Politecnico di Torino.

Ne discuteranno in aula ospiti autorevoli di grande competenza in materia, introdotti dal saluto del Magnifico Rettore Prof. Guido Saracco e del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Sarà moderatore dell’incontro Andrea Giambartolomei, giornalista de Lavialibera.

Mentre i relatori che interverranno insieme a Pippo Pollina, ideatore del progetto, saranno (in ordine alfabetico):

  • Margherita Astareferente del settore « Memoria » di Libera per l’ area Centro-nord
  • Giancarlo Caselliex-magistrato, Presidente onorario di Libera
  • Maria Josè Favareferente di Libera Piemonte
  • Leoluca OrlandoSindaco di Palermo

Partecipazione straordinaria in videoconferenza:

  • Salvatore Borsellinofondatore Movimento Agende Rosse
  • Mario Vaudanoex-magistrato

Intervento di Paola Cacciafiglia di Bruno Caccia, magistrato ucciso dalle mafie
Saluti di Raffaella DispenzaPresidente ACLI Città Metropolitana di Torino

Per prenotazioni, contattare canzonisegretetour@gmail.com.
Per maggiori informazioni, contattare 349/3855347

Views: 74