Nel 2024, il trasporto pubblico torinese ha subito un’ondata di corse annullate. Oltre 100mila le cosiddette “corse fantasma” di tram e autobus Gtt, con una media di una corsa su venti che non parte. Il problema principale? La carenza di autisti, responsabile di quasi il 60% delle cancellazioni.
Molti utenti hanno sperimentato lunghe attese alle fermate, monitorando freneticamente il servizio di infomobilità Gtt tramite app o canale Telegram. Spesso, un asterisco accanto all’orario previsto indica l’arrivo imminente del mezzo, ma non di rado tale segnale sparisce improvvisamente, lasciando i passeggeri nell’incertezza. Il fenomeno delle corse saltate ammonta a 100.242 episodi nel 2023, con il 57,97% dei casi attribuibili alla “crisi autisti”, come dichiarato dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. Altri motivi includono guasti ai veicoli (28,85%) e cause esterne (13,18%). Complessivamente, su 3.654.546 corse programmate nell’anno, il 2,74% non è stato effettuato.
Il primato negativo spetta al minibus elettrico Star 1, con il 15% delle corse cancellate, spesso a causa di veicoli in doppia fila che ostacolano il percorso. Seguono la linea 56 (5,49%), la 10N (5,18%, con oltre l’80% delle cancellazioni dovute alla mancanza di autisti), la linea 15 (5,18%) e la linea 16 (5,02%).
Per affrontare il problema, Gtt ha adottato nuove strategie, tra cui il miglioramento del sistema di previsione degli arrivi alle fermate, escludendo in automatico le corse cancellate dal calcolo delle tempistiche. Inoltre, l’azienda sta potenziando le segnalazioni sui canali di infomobilità per informare gli utenti in caso di incidenti o ostacoli imprevisti lungo il tragitto. L’assunzione di nuovo personale rimane una priorità per garantire una programmazione più efficiente e ridurre il numero di corse soppresse.
Il consigliere di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao, sottolinea la necessità di un confronto diretto tra autisti e amministrazione per trovare soluzioni concrete. Critiche vengono mosse anche all’efficacia dei tornelli attivi su alcune linee, con segnalazioni di un funzionamento inferiore ai dati ufficiali forniti da Gtt. La questione sarà oggetto di approfondimento in commissione.
Views: 173