Nella città sospesa tra acqua e cielo, dove ogni angolo trasuda storia e bellezza, si apre un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e del design: la mostra “Art & Design International“, a cura di James Castelli. La mostra, inserita nel circuito delle visite turistiche della Biennale di Venezia e parte del palinsesto di “Le Città in Festa”, si propone come un viaggio immersivo nell’arte contemporanea internazionale. Questo evento si svolge nella suggestiva cornice della ex Chiesa di San Leonardo, nel sestiere di Cannaregio, lungo la Strada Nova.
La chiesa oggi svestita del suo ruolo religioso, si erge come un antico custode del tempo; le sue mura intrise di storie, memorie e suggestioni secolari accolgono le opere esposte. Ogni traccia di ciò che era, diventa parte di un racconto più grande, un racconto fatto di silenzi eloquenti e giochi di luce che si rinnova attraverso le interpretazioni artistiche che oggi la abitano. Il luogo sebbene sconsacrato, continua a emanare un’aura di sacralità, che amplifica l’impatto delle opere esposte, rendendo ogni creazione un pezzo di un puzzle che mescola il tempo e lo spazio.
Ristrutturata dal Comune di Venezia, la chiesa del Seicento accoglie una mostra che fonde arte e design, passato e presente, in un continuo gioco di riflessi e risonanze per poi creare una sinergia unica.

In questo spazio intriso di fascino, le opere di arte orafa della designer Marcella Conte si integrano perfettamente con le sculture, i dipinti, le fotografie e le installazioni, creando un dialogo continuo tra la tradizione e l’innovazione artistica.
Il cuore della sua collezione pulsa con il ritmo lento e costante del tempo. L’approccio della designer alla progettazione di gioielli è profondamente legato alla simbologia e all’arte scultorea. Il gioiello a forma di battente, che ricorre nelle sue collezioni, non è solo un elemento decorativo, ma un simbolo di apertura, accoglienza e transizione tra passato e presente.
Ogni battente, decontestualizzato dal suo ambiente originale, viene trasformato in un “richiamo visivo”, un segno distintivo che racchiude l’anima di chi lo indossa. Ma è anche una sorta di talismano che porta con sé l’essenza della città stessa: l’incontro tra il rigore dell’architettura storica e l’eleganza senza tempo. La sua visione non è mai solo rivolta al passato, il suo sguardo, acuto e innovativo, è sempre proiettato in avanti, verso la creazione di qualcosa che fosse al contempo radicato nella storia e capace di trascenderla.
Marcella Conte non si limita a creare gioielli, ma scolpisce frammenti di storie, frammenti di Firenze, unendo l’arte orafa tradizionale con un tocco di contemporaneità, come se riuscisse a distillare l’eleganza del passato, purificandola attraverso il prisma della modernità, per restituirla sotto forma di una creazione sofisticata e audace.
Ma dietro ogni pezzo di Marcella Conte non c’è solo estetica; c’è una lunga storia di passione, dedizione e maestria. Ogni gioiello nasce dall’incontro tra la creatività della designer e le competenze perfezionate nel laboratorio orafo fiorentino ‘Redó Florence 1989″. Il prestigioso laboratorio preserva una tradizione orafa che attraversa generazioni, ma è anche un centro di eccellenza e innovazione, che contribuisce a plasmare pezzi unici di straordinaria bellezza e qualità.
La mostra non si limita ai soli gioielli, ma è una vera e propria collettiva internazionale che raccoglie opere di artisti provenienti da diversi Paesi, ciascuno portatore di una visione artistica unica. Tele dai colori intensi, sculture eleganti e altre forme di espressione artistica si integrano perfettamente negli spazi ampi dell’ex chiesa, creando un percorso espositivo che invita il visitatore a lasciarsi trasportare dalle emozioni e a esplorare le profondità dell’animo umano.
Gli artisti in mostra, pur con percorsi formativi e tecniche diverse, si uniscono in una passione intensa per l’arte e in un impegno costante a plasmare e innovare il panorama artistico contemporaneo.
La mostra intende dimostrare la capacità dell’arte di annullare le distanze tra pubblico e artista, creando un ponte di comunicazione che arricchisce entrambe le parti. Le opere esposte rivelano una ricerca percettiva e simbolica che esplora i temi dell’etica e dell’estetica, offrendo al pubblico un’occasione unica per riflettere e confrontarsi con nuove idee e tendenze.
“Art & Design International” non è solo una mostra, ma un’opportunità per partecipare a un dialogo artistico globale, dove le differenze si trasformano in ricchezza e dove ogni opera contribuisce a creare una comunità dinamica di idee e stimoli. Un evento che celebra l’arte come luogo di incontro, condivisione e crescita, sia per gli artisti che per il pubblico.
Venezia, con la sua inconfondibile magia, offre così un’occasione irripetibile per immergersi in un mondo dove l’arte contemporanea dialoga con la storia, in uno spazio che continua a vivere e a trasformarsi, proprio come le opere che ospita.
Non perdete questa mostra straordinaria, aperta gratuitamente per tutto il mese di agosto, e lasciatevi sedurre dalla bellezza e dall’eleganza senza tempo della “Art & Design International”.

Views: 162