IL PROGRAMMA
MARTEDì 26 APRILE
SALA CABIRIA
21:00
FUORI CONCORSO
Applausi
ALEX D’ANTONA, FABIANO TAGARELLI • ITALIA, 2021, 2’
Cento secondi di facce e storie drammatiche si susseguono al ritmo degli applausi indecenti della seduta del Senato della Repubblica in cui una manciata di parlamentari indegni ha bloccato, tra festeggiamenti e urla da stadio, il DDL Zan.
In from the Side
MATT CARTER • UK, 2022, 134’
Il mondo del rugby gay visto dall’interno: la forza, la bellezza, gli affetti, le avventure di due rugbisti, che contravvengono alla regola principale di non innamorarsi di un compagno di squadra. Stanchezza, sudore e fango si fondono con la passione degli innamorati e con i problemi personali e di spogliatoio. Performance magnetiche e una regia molto attenta al realismo di questo sport. Le bevute impegnative e le battute grevi fanno parte dell’ambiente, ma questi atleti massicci rivelano anche le loro vulnerabilità. Potrete non amare il rugby, ma non potrete fare a meno di amare questi uomini.
Con la partecipazione della madrina Barbara Bouchet, ConiglioViola e la direttrice Vladimir Luxuria. E le disturbatrici Karma B
In sala: Matt Carter, regista
MERCOLEDÌ 27 APRILE
SALA CABIRIA
17:30
FUORI CONCORSO
In from the Side [R]
MATT CARTER • UK, 2022, 134’
20:00
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Lonesome
CRAIG BOREHAM • AUSTRALIA, 2022, 95’
La sagoma di un cowboy appare su un orizzonte bruciato dal sole: jeans impolverati e uno zaino su una spalla. Casey, un ragazzo di campagna in fuga, deve cercare un posto dove passare la notte a Sydney. Il suo Grindr si risveglia. Incontra il coetaneo Tib. Entrambi troveranno qualcosa che stavano inconsciamente cercando, ma che nessuno dei due saprà come gestire. Lonesome esplora la sessualità casuale, l’affetto, la solitudine e l’isolamento in un mondo che non è mai stato così connesso.
Powered by Mezipatra Queer FilmFest – Praga
In apertura: Lettera ad un giovane amico, monologo di e con Vanni Piccolo, accompagnato dalle Karma B
22:15
LOVERS CELEBRATION
Shortbus 4K
JOHN CAMERON MITCHELL • USA, 2006, 101’
Un’esplorazione emotiva delle intersezioni comiche e tragiche tra l’amore e sesso, all’interno di un club singolarmente differente. Un terapista sessuale che non ha mai avuto un orgasmo, una dominatrice solitaria, una coppia gay indecisa se aprire la propria relazione, e molti altri, convergono in una one night settimanale chiamata Shortbus: un folle incontro di arte, musica, politica e carnalità polisessuale. Un capolavoro moderno di libertà e franchezza sensuale, che suggerisce candidamente nuove soluzioni per i dubbi della mente, i piaceri della carne e gli imperativi del cuore.
Qui nella versione restaurata in 4K.
In apertura: conversazione tra Denis Dosio e Vladimir Luxuria
SALA RONDOLINO
18:30
FUORI CONCORSO
Good Times for a Change
MICK DE PAOLA, ELENA COMOGLIO • ITALIA, 2021, 45’
Gianmarco Negri, eletto a Tromello, in provincia di Pavia, è il primo sindaco transgender d’Italia. Un risultato che non sembrava affatto scontato: “una vittoria contro il pregiudizio, contro le certezze… perché sembrava già tutto scritto…”. Il racconto di un gruppo di persone non LGBTQI+ che ha creduto che tutto ci fosse possibile e ha scelto il cambiamento. Una storia di coraggio, amicizia, sostegno e stupore che ci mostra come cambiare sia possibile.
In sala: Mick De Paola e Elena Comoglio, registi, Gianmarco Negri, sindaco di Tromello
Ingresso gratuito
20:15
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Hello World
KENNETH ELVEBAKK • NORVEGIA/SVEZIA, 2021, 88’
Hello World è il ritratto dirompente di tre giovanissimə: Dina 13 anni, Viktor 12 e Joachim 14. Sono le prime personə a fare coming out nella propria cerchia: sono queer, sono controcorrente, rifiutano il binarismo e gli stereotipi di genere. Un documentario che rappresenta il coraggio e l’importanza della visibilità quotidiana, mostrandoci il day by day commovente, coinvolgente e divertente di tre ragazzə che celebrano l’importanza delle differenze.
22:00
FUORI CONCORSO
La Faraona
COLLETTIVA+ • ITALIA, 2021, 98’
La Faraona è il primo documentario interamente dedicato alla figura di Mario Mieli: uno dei padri fondatori del movimento LGBTQI+ italiano, sicuramente quello più eccentrico, intellettuale ed irriverente. Un’opera che ricostruisce con una tinta queer le tappe della vita di Mieli attraverso preziosi materiali di archivio e grazie alle voci degli amici e delle amiche a lui più prossimi, regalandoci un accesso al personaggio pubblico e al suo quasi inedito privato. La Faraona ci fa sentire più che mai la mancanza di Mario Mieli, uno degli attivisti più all’avanguardia della nostra comunità, a 70 anni dalla sua nascita.
SALA SOLDATI
18:00
LOVERS CELEBRATION/PASOLINI 100
Il Decameron
PIER PAOLO PASOLINI • ITALIA, 1971, 111’
Nove novelle ed una cornice, in cui il regista stesso si ritaglia il ruolo di un allievo di Giotto, che portano sul grande schermo il medioevo vitale e beffardo, sboccato e promiscuo, dell’antologia boccaccesca. Un affresco esuberante e suggestivo, che guarda alla pittura trecentesca e non solo, in cui si intrecciano amplessi e morte, escrementi e religione, con esiti grotteschi e giocosi. Il primo capitolo della “Trilogia della vita”, vincitore dell’Orso d’argento alla Berlinale 1971, denunciato e processato, ebbe un enorme successo al botteghino e fu il capostipite del cosiddetto filone decamerotico.
20:30
LOVERS CELEBRATION
A Star Is Born
GEORGE CUKOR • USA, 1954, 176’
Per Norman Maine, stella di Hollywood in triste declino, l’incontro con la sconosciuta cantante Ester Blodgett, che gli evita una figuraccia durante uno spettacolo, ha un che di salvifico: per sdebitarsi la lancerà nel firmamento cinematografico, portandola al successo. Primo ruolo drammatico della straordinaria Judy Garland, di cui quest’anno ricorre il centenario e che qui recita, balla, canta, incanta: un’acuta riflessione sullo star system hollywoodiano, che viene presentato nel massiccio restauro del 1983 arricchita dall’audio delle scene tagliate e da rarissime foto di scena. Un must– see per tutti gli amanti del musical.
GIOVEDÌ 28 APRILE
SALA CABIRIA
18:00
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Lonesome [R]
CRAIG BOREHAM • AUSTRALIA, 2022, 95’
20:15
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Fashion Babylon
GIANLUCA MATARRESE • FRANCIA, 2022, 87’
Gianluca Matarrese abbatte le quinte del mondo della moda e delle sfilate. Mostrandoci gli impegni mondani e lavorativi di Michelle Elie (designer e icona della moda), Casey Spooner (performer, musicista e influencer) e Violet Chachki (vincitrice di “RuPaul’s Drag Race”), vere e proprie celebrità e resident alle passerelle di Milano, Parigi e New York. Quanto costa essere sé stessi e vivere nel mondo dell’apparire? Incontro su creatività e fashion shows con il regista Gianluca Matarrese, Matteo Thiela, stilista, Jennifer Caodaglio, fashion show producer, e Mattia Di Renzo (aka Elektra Bionic), vincitrice di “Drag Race Italia”
22:15
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Wildhood
BRETTEN HANNAM • CANADA, 2021, 108’
Ritrovare la propria identità rimette a posto tutti i pezzi della vita, per quanto difficile essa sia. Link fugge da un padre tossico e violento e parte col fratellino alla ricerca della madre che li aveva abbandonati. Lungo la strada incontrano Pasmay, danzatore che si esibisce nei pow wow, i raduni in cui i nativi americani onorano la propria cultura secolare: attratto da Link, li segue. Mentre i ragazzi viaggiano attraverso i territori dei Mi’kmaw, in Nova Scotia, Link troverà finalmente l’identità, l’amore e una comunità che lo accolga. Un viaggio di crescita, duro ma tenero e pieno di speranza.
SALA RONDOLINO
15:00
Chi ha paura di Pasolini? Lo scomodo pensiero nel suo cinema
Interverranno al talk: Steve Della Casa, direttore del Torino Film Festival, Antonio Pizzo, docente dell’Università degli Studi di Torino, e Vladimir Luxuria
Ingresso gratuito
18:15
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Hello World [R]
KENNETH ELVEBAKK • NORVEGIA/SVEZIA, 2021, 88’
20:00
FUORI CONCORSO
Sweetheart
MARLEY MORRISON • UK, 2021, 103’
AJ è una diciassettenne un po’ sfigata, inopportuna e anticonvenzionale ma profondamente attenta all’ambiente e alla salvaguardia del pianeta. Durante l’estate viene obbligata a trascorrere le vacanze al mare con la sua fastidiosa famiglia. Trascinata dalla madre Tina, è determinata a non divertirsi. Quando scopre che il campeggio in cui sono non ha nemmeno il wi–fi l’incubo è totale. Ma poi conosce Isla… Uno dei migliori e più divertenti coming of age di questa stagione.
22:15
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Nelly & Nadine
MAGNUS GERTTEN • SVEZIA/BELGIO/NORVEGIA, 2022, 92’
Per molti anni la loro storia è stata tenuta segreta, anche ad alcuni dei loro familiari più stretti. Ora la nipote di Nelly, Sylvie, ha deciso di aprire gli archivi personali invisibili di Nelly e Nadine e scoprire la loro straordinaria storia d’amore. Nelly & Nadine è l’improbabile love story tra due donne che si innamorano la vigilia di Natale del 1944, nel campo di concentramento di Ravensbrück. Nonostante siano state separate negli ultimi mesi di guerra, Nelly e Nadine riescono a riunirsi in seguito e a trascorrere il resto della loro vita insieme.
Powered by Polychromes – Nizza
SALA SOLDATI
18:30
LOVERS CELEBRATION/PASOLINI 100
Comizi d’amore
PIER PAOLO PASOLINI • ITALIA, 1964, 92’
Qual è il rapporto degli italiani con la sessualità? Cosa pensano di argomenti tabù (siamo nel 1964) quali divorzio, verginità, prostituzione ed omosessualità? Da questi interrogativi nasce un’indagine sfaccettata, in cui PPP raccoglie le testimonianze, tra Nord e Sud, di proletari, personaggi noti, intellettuali, spingendo il suo acuto occhio indagatore nelle campagne, fuori dalle fabbriche, sulle spiagge, nei salotti culturali. Un’opera di cinéma vérité storicamente interessante e tutt’ora attuale, che smaschera ipocrisie e controsensi di un paese dominato dalla morale cattolica.
20:30
FUTURE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Dans la nature
MARCEL BARELLI • SVIZZERA, 2021, 5’
Siamo sicuri che in natura una coppia sia formata da un maschio e una femmina? Mica sempre! Nel mondo animale ci sono coppie formate da due femmine, da due maschi e specie dove a una certa età si cambia sesso! Un’animazione dai toni leggeri che illustra un tema gigante.
Half
JACOB ROBERTS • USA, 2021, 10’
Per metà ebreo (ma gli amici gli ricordano che è la metà sbagliata), Jonah capisce di essere attratto sia dai ragazzi che dalle ragazze. Dirlo alla sua fidanzata è complicato, gli esiti sono tragicomici, ed alcuni risvolti non li ha messi in conto nemmeno lui.
The Window
SARAH KASKAS • LIBANO, 2021, 15’
Un anno dopo l’esplosione nel porto di Beirut, Basma e Mariam sono in quella che era stata la loro camera da letto. Guardando ci che resta del porto, le due cercano di capire il dramma che hanno condiviso e le ragioni della fine di una storia.
Por qué no me gusta el helado de fresa
INÉS PINTOR SIERRA, PABLO SANTIDRIÁN • SPAGNA, 2022, 9’
Rimasto dopo la chiusura al bancone di un bar, Álex vede apparire il suo ex, che cerca di condurlo all’origine della rabbia e del disprezzo autoinflitto che lo hanno portato a rifugiarsi nel lavoro, in fuga da qualcosa di cui non ha colpa.
Marie
YUDI ZHANG • USA, 2021, 15’
Dopo anni di assenza, Marie si fa l’acconciatura delle grandi occasioni, mette il più bello dei suoi abiti e torna per Natale nel villaggio dove è cresciuta. Si presenta a casa di suo padre, dove nessuno ormai la conosce più.
Léo la nuit
NANS LABORDE–JOURDÀA • FRANCIA, 2021, 22’
Paul salta di lavoro in lavoro, di uomo in uomo, vivendo alla giornata. Oggi, per , deve prendersi cura di Léo, suo figlio, che ha otto anni ma non è cresciuto con lui, e per è eccitato dall’idea di passare una giornata con papà.
Too Rough
SEAN LÌONADH • UK, 2022, 16’
Dopo una notte ad alto tasso alcolico, Nick si risveglia in hangover, nel proprio letto, accanto al suo fidanzato, Charlie: nasconderlo agli occhi della sua famiglia disfunzionale, omofoba, religiosa e razzista è un’impresa non da poco.
In sala: Inés Pintor Sierra e Pablo Santidrián, registi di Por qué no me gusta el helado de fresa, Sean Lìonadh, regista di Too Rough
22:30
LOVERS CELEBRATION
Pink Narcissus
JAMES BIDGOOD • USA, 1974, 65’
Paesaggi idilliaci e scintillanti sono il rifugio di fantasia di un giovane bellissimo, nella realtà marchetta nei bagni pubblici dei quartieri malfamati della città. Il sesso per lui è una professione e nulla di più: come il Narciso della mitologia ellenica non pu amare nessun’altro se non sé stesso. In tutti i sensi. Un cult assoluto, notturno e camp, che, partendo dalla lezione di Jack Smith e Kenneth Anger, costruisce un universo estetico abbacinante e caleidoscopico, con echi pittorici di Gustav Klimt e Maxfield Parrish. Il doveroso tributo del Lovers FF al regista James Bidgood, scomparso pochi mesi fa.
VENERDÌ 29 APRILE
SALA CABIRIA
18:15
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Wildhood [R]
BRETTEN HANNAM • CANADA, 2021, 108’
20:30
EVENTO SPECIALE
MICHELE BRAVI LIVE
Per la prima volta al Lovers FF uno showcase esclusivo del cantante Michele Bravi, che ripercorrerà la sua carriera attraverso versioni inedite dei brani che lo hanno reso famoso, e che si racconterà in un dialogo intimo con la direttrice Vladimir Luxuria e le Karma B. A seguire Lovers incontra Zi Faàmelu e la proiezione di:
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Finlandia
HORACIO ALCALÀ • SPAGNA/MESSICO, 2021, 90’
A volte è necessario fermarsi ad ammirare la bellezza e avere la sensibilità per mostrarla. Nel Ventunesimo secolo, a Juchitan de Zaragoza, in Messico, vive una comunità di persone sensibili, belle e vulnerabili, chiamate Muxhes. Si prendono reciproca cura, si educano e lavorano gli uni per gli altri, facendo della creatività e del divertimento le loro prerogative. Creano i propri modelli di abbigliamento e li sfoggiano come vere regine sulle copertine delle riviste. Quando la fashion designer spagnola Marta li incrocia per caso, un mondo inedito si svela di fronte ai suoi occhi. Questa è la loro storia. In sala: Horacio Alcalà, regista
SALA RONDOLINO
15:00
Chi ha paura di Pasolini? Lo scomodo pensiero nel suo cinema
Interverranno al talk: Steve Della Casa, direttore del Torino Film Festival, Antonio Pizzo, docente dell’Università degli Studi di Torino, e Vladimir Luxuria Direttrice Lovers Film Festival. Ingresso gratuito
18:30
RIFLESSI NEL BUIO
Nidhal
BASSEM BEN BRAHIM • TUNISIA, 2022, 10’
La storia di Nidhal, giovane omosessuale tunisino che dalla radio difendeva i diritti e le libertà delle persone queer, e a seguito di pressioni insostenibili e minacce di morte ha dovuto chiedere asilo in Olanda.
Shall We Talk?
KATYA MIKHEEVA • RUSSIA, 2020, 5’
Non è un segreto che appartenere alla comunità LGBTQI+ in Russia è più che problematico. Polina trova il coraggio per fare coming out con la sua famiglia, aprendo il dialogo.
Welcome
ANNA FORRÁS • UNGHERIA, 2021, 10’
In un villaggio della campagna ungherese, una ragazza omosessuale scappa dalla furia omofoba degli abitanti. Ispirato dalle azioni anti LGBTQI+ di Kadyrov in Cecenia, un piano–sequenza all’ultimo respiro, nato sotto la supervisione di Béla Tarr.
Parteciperanno alla consegna del premio Riflessi nel buio: Fabrizio Petri, Ministro Plenipotenziario del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Inviato Speciale per i diritti umani delle persone LGBTQI+, Luca Poma, professore di Scienze della Comunicazione, Bassem Ben Brahim, e Anna Forrás, registi di 2 dei film finalisti, e rappresentanti dei Festival Mezipatra (Praga), Queerwave (Cipro), Queer Film Days Albania (Tirana), Polychromes (Nizza).
Ingresso gratuito
20:15
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Two
ASTAR ELKAYAM • ISRAELE, 2021, 75’
Nel suo straordinario debutto, la regista Astar Elkayam racconta le sfide fisiche ed emotive che due donne israeliane devono affrontare quando decidono di mettere su famiglia. Inizialmente ottimiste, Bar e Omer abbracciano l’esperienza, setacciando avidamente un catalogo di potenziali donatori e affrontando il processo di inseminazione con umorismo. Dopo che Omer più volte non riesce a rimanere incinta, un senso di fallimento le corrode, una minaccia che potrebbe minare la loro relazione
22:00
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Jimmy in Saigon
PETER MCDOWELL • USA, 2022, 90’
Jimmy era un ragazzo come tanti partito per la guerra del Vietnam e morto in circostanze mai chiarite a Saigon nel 1972. Suo fratello minore Peter, qui regista, aveva soltanto cinque anni quando Jimmy morì e da quel momento tutta la famiglia smise di parlare di lui. Il documentario è il frutto di una ricerca durata dieci anni per rompere il velo di segretezza e vergogna che aleggiava intorno alla figura di Jimmy. Attraverso vecchie fotografie, lettere e interviste con le persone che gli sono state più vicine, Peter McDowell riesce nell’intento di riportare alla luce una vita queer quasi dimenticata.
In sala: Peter McDowell, regista
SALA SOLDATI
18:00
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Nelly & Nadine [R]
MAGNUS GERTTEN • SVEZIA/BELGIO/NORVEGIA, 2022, 92’
20:00
FUTURE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Paxmal
SVEN SCHNYDER • SVIZZERA, 2021, 19’
Louis, Theo e un’urna con le ceneri di Samy, marito del primo, migliore amico dell’altro, ucciso in un attacco omofobo. In treno verso il Paxmal, monumento alla pace nel cuore delle Alpi: una serie di incontri bizzarri li aiuta a elaborare il dolore e a ritrovare un senso.
Franceska
ALBERTO CANO • SPAGNA, 2021, 7’
In una gelida notte, nel castello di Frankenstein, lo scienziato Viktor cerca di riportare in vita la sua adorata Franceska, con la collaborazione dell’inseparabile e devoto Igor. L’esperimento prende una piega inattesa. Una spassosa, piccola, parodia al quadrato.
Ou vont les sons
FLORENT GOUËLOU • FRANCIA, 2021, 17’
Cinque amici su Skype aspettano una sesta, che tarda a connettersi. Scopriamo così qual è il legame che li unisce: la memoria di Parlez–moi d’amour, la serata slam organizzata dalla loro amica Clémence, dove tutti loro si erano aperti al pubblico.
This Is Katharine
IDA H. ELDØEN • NORVEGIA, 2022, 15’
“Mi piace di più Sandra Bullock o Keanu Reeves?”, “Come cammina una lesbica?”. Che modelli hanno i teenager come Katharine, che crede di essere lesbica ma ha come riferimenti solo il cinema e la tv degli anni ‘90? Un autoritratto che invita a essere differenti nella diversità.
Et tu cherches quoi de beau ici?
ABRAM CERDA • BELGIO, 2022, 16’
Nella luce grigiastra di Bruxelles, Stefan, cileno che vive lì da 15 anni, va, poco convinto, da Loïc, un tipo trovato su Grindr, e capisce che questi vorrebbe fare chem sex; Stefan non è per niente convinto, e fa per andarsene, con la scusa di dar da mangiare al gatto…Starfuckers
ANTONIO MARZIALE • USA, 2022, 14’
Due uomini senza nome, un produttore e un biondino da boulevard hollywoodiano, aspirante attore; un appuntamento che non è esattamente un provino, ma un gioco di potere, che si complica quando arriva una terza persona e gli equilibri si rovesciano.
Tank Fairy
ERICH RETTSTADT • TAIWAN, 2021, 9’
A Taiwan è normale incontrare persone che forniscono le bombole di gas agli ambulanti e nei vecchi palazzi, ma nessuno lo fa come la magica Fatina delle bombole: audace, in tacchi a spillo e con una passata di glitter, diventa pura ispirazione per il piccolo Jojo.
22:15
FUTURE LOVERSCONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI [R]
Dans la nature
MARCEL BARELLI • SVIZZERA, 2021, 5’
Half
JACOB ROBERTS • USA, 2021, 10’
The Window
SARAH KASKAS • LIBANO, 2021, 15’
Por qué no me gusta el helado de fresa
INÉS PINTOR SIERRA, PABLO SANTIDRIÁN • SPAGNA, 2022, 9’
Marie
YUDI ZHANG • USA, 2021, 15’
Léo la nuit
NANS LABORDE–JOURDÀA • FRANCIA, 2021, 22’
Too Rough
SEAN LÌONADH • UK, 2022, 16’
SABATO 30 APRILE
SALA CABIRIA
14:30
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Finlandia [R]
HORACIO ALCALÀ • SPAGNA/MESSICO, 2021, 90’
16:30
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Death and Bowling
LYLE KASH • USA, 2021, 64’
Ogni giovedì sera il Lavender League Bowling Club va in scena con l’intenzione di polverizzare le avversarie: uniformi viola e oro, parrucco perfetto, la Lega è un club per sole lesbiche anziane guidato da Susan, la matriarca del gruppo. Il confidente di Susan è un ragazzo trans che tutti chiamano X, trasferitosi a L.A. per fare l’attore. Quando Susan muore, suo figlio trans Alex comparirà per la prima volta sconvolgendo la vita di X. Death and Bowling è un film distopico, un’indagine sul desiderio trans e sull’importanza della visibilità.
Powered by Queerwave – Cipro
In sala: Lyle Kash, regista
17:45
FUORI CONCORSO
Benediction
TERENCE DAVIES • UK/USA, 2021, 137’
Siegfried Sassoon, combattente nella prima guerra mondiale, feroce critico dell’atteggiamento del suo governo nei confronti del conflitto, star dei circoli sociali più illustri, in cui a dominare sono i privilegi ed il piacere, e omosessuale in eterna lotta con la sua condizione, è il protagonista di questo biopic lirico e possente: Terence Davies ci offre un ritratto empatico e tuttavia commovente di Sassoon, figura pubblica di indubbia rilevanza che si scontrava con i principi di una società ipocrita e cinica, affascinante e crudele, capace di sacrificare anche il più nobile dei suoi membri.
20:30
EVENTO SPECIALE
SPORT: SI VINCE SE SI INCLUDE
Un talk sul tema dell’omofobia nello sport con Vladimir Luxuria, Evelina Christillin, membro del Fifa Council ed ex vicepresidente vicario del TOROC, Antonio Cabrini, allenatore ed ex calciatore della Nazionale di calcio maschile, Marco Berruto, ex allenatore della Nazionale di pallavolo maschile ed attualmente delegato allo sport del Partito Democratico.
In apertura consegna dello Special Envoy Activism Award a Anna Meli, COSPE/Out & Proud Southern Africa. A seguire:
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
The Swimmer
ADAM KALDERON • ISRAELE, 2021, 85’
Fatica e impegno, voglia di vincere e passione, ma anche corpi statuari, sensi irrequieti e la coscienza di essere umani e fragili. Erez è una stella nascente del nuoto israeliano, in lizza per le Olimpiadi. Quando incontra Nevo, bellissimo e talentuoso, nonché suo diretto concorrente, nuovi desideri esplodono. Impossibile non confrontarsi con una sfida inedita, più travolgente e difficile di qualsiasi competizione. Cosa vale di più: una medaglia o la felicità? Powered by Queer Film Days Albania – Tirana
In sala: Adam Kalderon, regista
SALA RONDOLINO
14:15
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Two [R]
ASTAR ELKAYAM • ISRAELE, 2021, 75’
16:15
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Jimmy in Saigon [R]
PETER MCDOWELL • USA, 2022, 90’
18:15
LOVERS CELEBRATION/PASOLINI 100
I racconti di Canterbury
PIER PAOLO PASOLINI • ITALIA, 1972, 111’
Sulla via di Canterbury, Geoffrey Chaucer (interpretato da Pasolini stesso) intrattiene gli altri pellegrini diretti al sepolcro di Santo Thomas Beckett con una serie di racconti licenziosi e salaci. Secondo capitolo della “Trilogia della vita”, tratto dall’omonimo testo fondante della letteratura britannica, prosegue nella ricostruzione pasoliniana del medioevo trecentesco: cambia lo scenario ma non la rappresentazione, volutamente provocatoria, di un’umanità ilare, arraffona e lubrica. Qua e là, per , fa capolino una tetra malinconia precedentemente assente. Orso d’oro a Berlino.
20:45
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Blooming on the Asphalt
CORACI BARTMAN RUIZ, JULIO MATOS • BRASILE, 2022, 78’
Quando Jack inizia il suo processo di transizione, il Brasile è immerso in un’ondata di conservatorismo estremo. Per cinque anni seguiamo l’evoluzione della vita di Jack e della situazione politica del Brasile, mentre la comunità LGBTQI+ viene sfidata da un governo di estrema destra e da una devastante pandemia. Questo ritratto intimo di Jack e dei suoi amici rivela una tenera rete di affetto e solidarietà che fiorisce in mezzo alle avversità.
22:45
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Fashion Babylon [R]
GIANLUCA MATARRESE • FRANCIA, 2022, 87’
SALA SOLDATI
14:00
FUTURE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI [R]
Paxmal
SVEN SCHNYDER • SVIZZERA, 2021, 19’
Franceska
ALBERTO CANO • SPAGNA, 2021, 7’
Ou vont les sons
FLORENT GOUËLOU • FRANCIA, 2021, 17’
This Is Katharine
IDA H. ELDØEN • NORVEGIA, 2022, 15’
Et tu cherches quoi de beau ici?
ABRAM CERDA • BELGIO, 2022, 16’
Starfuckers
ANTONIO MARZIALE • USA, 2022, 14’
Tank Fairy
ERICH RETTSTADT • TAIWAN, 2021, 9’
16:00
LOVERS CELEBRATION
La ragazza con la pistola
MARIO MONICELLI • ITALIA, 1968, 103’
Assunta Patanè, siciliana focosa e tradizionalista, compie con l’amato Vincenzo la più classica delle fuitine, pur di vincolarlo nell’obbligo del matrimonio riparatore. Ma lui non la pensa così e scappa in Scozia. Decisa a vendicare il proprio onore, Assunta lo insegue, armata e risoluta. Ma siamo negli anni Sessanta ed il passaggio dalla Sicilia al Regno Unito, mai così swinging, le aprirà gli occhi sulla condizione di lei in quanto donna… Il Lovers FF rende omaggio a Monica Vitti con una delle sue interpretazioni più amate. In collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale
18:00
FUORI CONCORSO
Are You Proud?
ASHLEY JOINER • UK, 2019, 95’
Evento di chiusura italiana del LGBTQ History Month, la prima manifestazione globale che celebra l’universo queer. La galassia dei Pride attraverso la storia dei movimenti arcobaleno nel Regno Unito, che rivela la fragilità delle conquiste ottenute nell’ambito dei diritti umani, non solo per la comunità LGBTQI+, risultati di cui, per , non tutti ancora beneficiano.
Con la partecipazione di Alessio Ponzio, Silvi Oscar Bertolissi, Federica Folino Gallo e Vladimir Luxuria
20:15
FUTURE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Elsa
ALBERT CARBÓ • SPAGNA, 2021, 12’
Elsa ha sei anni, e vuole essere libera e felice. Sa di essere differente dalla maggioranza, e la nonna, ostile a questa sua differenza, le fa i regali sbagliati: ma lei è una principessa, come la Elsa di Frozen, e sa che pu essere regina della propria vita.
La muerte de Oso
CRISTIAN SITJAS • SPAGNA, 2021, 25’
Saúl farebbe di tutto per salvare il suo cane, Oso. Un giorno per arriva la chiamata del veterinario: il pitbull è morto. Al contrario dei suoi, che vorrebbero liquidare rapidamente la faccenda, Saúl vuole avere le ceneri dell’amico, ma tutto ci ha un costo…
Le variabili dipendenti
LORENZO TARDELLA • ITALIA, 2022, 15’
Pietro e Tommaso a teatro, in una di quelle uscite scolastiche dove tutti si distraggono per un niente; le note di Vivaldi risuonano intorno a loro e ci scappa un bacio. O forse c’è dell’altro? Nel pomeriggio cercheranno di scoprirlo.
Sexual Distancing
DIMITRIS ASPROLOUPOS • GRECIA, 2021, 16’
Due amici si videochiamano regolarmente: uno, più paranoico, non esce mai; l’altro, più ottimista, esce a correre, si guarda intorno, mentre la città è raggelata dalla quarantena e la disperazione sessuale va a braccetto con quella sociale.
The Idealist
MARTIN DROUOT • FRANCIA, 2022, 10’
Un appassionato professore cerca di insegnare ai propri studenti liceali come esprimere i sentimenti in modo convincente davanti alla macchina da presa. Ma lui stesso è in difficoltà, quando i sentimenti sono i suoi, nella vita reale…
Andy y las demás
CINTIA BALLBÉ • SPAGNA, 2021, 17’
La notte di Capodanno, Andy visita tre donne con cui ha una relazione aperta, per provare a loro e confermare a sé stessa che sono tutte ugualmente importanti. Nel suo sforzo di tenere tutto insieme forse capisce che molto le sfugge di mano.
Pentola
LEO CERNIC • ITALIA, 2022, 7’
Non sappiamo da quanto tempo Pentola subisca i fagioli e le cure asfissianti della moglie, ma è chiaro che non ne pu più: sbotta, e forse imparerà a volare. “Non è facile essere un eroe. Ma tu, Pentola… Tu sei il mio supereroe”. Una sfolgorante storia d’amore e di libertà.
In sala: Lorenzo Tardella, regista di Le variabili indipendenti, Leo Cernic, regista di Pentola
22:00
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Borderline
ANNA ALFIERI • UK, 2021, 110’
Il ritratto di Anna, una giovane scrittrice che si trasferisce dall’Italia a Londra. Attraverso una narrazione autobiografica, non convenzionale, frammentata, fatta di excursus nei ricordi, ripercorriamo e viviamo la love story con Robyn tra Londra, Parigi e Sud Italia. La loro relazione è incalzante, scandita da inarrestabili passioni e conflitti irrisolvibili che porteranno ad un’inevitabile rottura. “Come si sopravvive alla fine di un rapporto?” sembra chiederci la protagonista, portandoci con sé in questo viaggio ad altissima tensione emotiva. In sala: Anna Alfieri, regista, e Agathe Ferrè, interprete
DOMENICA 1 MAGGIO
SALA CABIRIA
14:30
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
The Swimmer [R]
ADAM KALDERON • ISRAELE, 2021, 85’
16:30
FUORI CONCORSO
Nothing To Laugh About
PETTER NÆSS • NORVEGIA, 2021, 107’
Kasper Berntsen ha tutto ci che un uomo può chiedere: una carriera da stand up comedian di successo, il suo migliore amico e crossdresser Erik come manager ed Elisabeth, la sua bellissima ragazza. Ma un giorno tutto cambia. Kasper viene licenziato, viene lasciato ed il medico gli diagnostica un cancro incurabile. Nel punto più drammatico della sua esistenza, Kasper ribalta completamente la sua vita, infrangendo tutte le regole. Nothing To Laugh About è un giro sulle montagne russe delle emozioni, che infrange tutti gli stereotipi normativi e fa sorridere fino alla fine come un vero manifesto queer.
20:30
SERATA DI CHIUSURA
PREMIAZIONE DEI FILM VINCITORI
In apertura: le trasformazioni di Sabina Guzzanti, in dialogo con Vladimir Luxuria, e le canzoni delle Karma B. E la consegna del Premio Piemontese dell’Anno a Erika Mattina e Martina Tammaro
FUORI CONCORSO
El fantasma de la sauna
LUIS NAVARRETE • SPAGNA, 2021, 92’
Javi arriva in una sauna gay in cerca di lavoro. Scoprirà un luogo pieno di segreti, il più grande dei quali è uno strano individuo di cui si innamorerà: il fantasma della sauna! Un tributo/parodia al famoso musical Il fantasma dell’Opera, delirante e divertente, in cui Antonia San Juan brilla nel ruolo della tenutaria con una bassa considerazione della sua clientela. In questo compendio di musical, soap opera, dramma kitsch e follia iberica à la Almodovar degli inizi, cinema alto e basso convivono tra citazioni improbabili e riferimenti continui: entrate anche voi nella sauna e divertitevi con leggerezza.
SALA RONDOLINO
14:00
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Borderline [R]
ANNA ALFIERI • UK, 2021, 110’
16:15
REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Blooming on the Asphalt [R]
CORACI BARTMAN RUIZ, JULIO MATOS • BRASILE, 2022, 78’
18:00
FUORI CONCORSO
Hetero
KJ KIERAS, BENTLEY ELDRIDGE • USA, 2021, 84’
Seattle, cinque amici devono salvare dalla chiusura il proprio club gay del liceo: per ordine del preside va diversificato “reclutando” studenti etero. C’è Quinn, il leader duro ma tenero; Sarai, la adorabile migliore amica lesbica; Zel, la voce della ragione; Mickey e Cohen, tutto estro, stoicismo e manifesto comunista. Per raggiungere questo obiettivo donchisciottesco di gaywashing, ognuno diventa il “migliore amico gay” di coetanei selezionati mentre affronta gli alti e bassi dell’essere adolescenti e queer. Una serie tv scritta e diretta da due ragazze diciannovenni con energia e intelligente leggerezza.
SALA SOLDATI
14:15
ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Death and Bowling [R]
LYLE KASH • USA, 2021, 64’
15:45
FUTURE LOVERSCONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI [R]
Elsa
ALBERT CARBÓ • SPAGNA, 2021, 12’
La muerte de Oso
CRISTIAN SITJAS • SPAGNA, 2021, 25’
Le variabili dipendenti
LORENZO TARDELLA • ITALIA, 2022, 15’
Sexual Distancing
DIMITRIS ASPROLOUPOS • GRECIA, 2021, 16’
The Idealist
MARTIN DROUOT • FRANCIA, 2022, 10’
Andy y las demás
CINTIA BALLBÉ • SPAGNA, 2021, 17’
Pentola
LEO CERNIC • ITALIA, 2022, 7’
17:45
LOVERS CELEBRATION/PASOLINI 100
Il fiore delle Mille e una notte
PIER PAOLO PASOLINI • ITALIA, 1974, 130’
“La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni”: Pasolini conclude la “Trilogia della vita” adattando per il grande schermo una selezione di novelle tratte dall’omonima e celebre antologia araba. Ultima esplorazione di PPP del medioevo, che qui diviene esotico e misterioso: un caleidoscopio di immagini bellissime a comporre un gioco d’incastri in cui ritornano i temi del sesso, in tutte le sue forme, e della morte come controparte di esso. Ebbe guai legali, come i capitoli precedenti, un minore successo di pubblico e venne insignito del Gran premio della Giuria a Cannes.
Views: 125