Parte la 40° Edizione del Festival di Torino, dal 25 novembre al 3 dicembre 2022. Nata nel 1982, grazie a Gianni Rondino, Ansano Giannarelli e Gianni Vattimo, si rinnova ogni anno offrendo incredibili mescolanze del cinema d’autore, di genere ed impegnato. Un evento diventato tra i più importanti del cinema indipendente ed internazionale con molti ospiti importanti: Malcolm McDowell, Toni Servillo, Giovanni Veronesi, Paolo Sorrentino, Paola Cortellesi, Mario Martone.
173 i film presentati, di cui: 135 lungometraggi, 14 mediometraggi, 24 cortometraggi, 81 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 4 anteprime europee e 56 anteprime italiane. Inoltre, gli amanti del cinema e gli operatori del settore potranno accedere ad anteprime, restauri, masterclass e incontri con registi/e ed attori/attrici.
Tra i Titoli Falcon Lake di Charlotte Le Bon, Kristina di Nicola Spasic, Nagisa di Takeshi Kogahara e La Piedad di Eduardo Casanova. Nel Concorso Documentari Internazionali: Octopus di Karim Kassem, Riotsville e USA di Sierra Pettengill, mentre nei Documentari Italiani: Vita terrena di Amleto Marco Belelli di Luca Ferri e Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno.
Molto ricca anche la sezione Fuori Concorso. Spiccano i nomi di Sam Mendes con Empire of Light, Werner Herzog con The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft, Antonio Rezza con Il Cristo in gola, Giovanni Piperno con Cipria, Orgnani su Lawrence Ferlinghetti con The Beat Bomb.
Masterclass
Oltre alla proiezione di spettacoli cinematografici, Torino Film Festival 2022 propone una serie di masterclass a ingresso gratuito con accesso diretto fino a esaurimento dei posti disponibili.
26 novembre
- Ore 15 – Cinema Greenwich
Paola Cortellesi: l’attrice ripercorrerà la sua carriera e il suo rapporto con il grande e il piccolo schermo - Ore 17 – Cinema Massimo (sala 2)
Noemi: la cantante parlerà della sua passione per la Settima Arte - Ore 18.30 – Cinema Romano (sala 2)
Toni Servillo: tra teatro, cinema e riconoscimento internazionale, l’attore racconterà il passato e il futuro della sua carriera.
27 novembre
- Ore 11 – Cinema Greenwich (sala 1)
Mario Martone: in piena corsa per il prossimo Oscar, l’attore racconta sè stesso e il rapporto che ha avuto con un altro grande nome dello spettacolo, Massimo Troisi - Ore 15 – Cinema Massimo (sala 2)
Pilar Fogliatti e Giovanni Veronesi: la madrina del festival, oggi contesa tra cinema e televisione, e un regista che ha sempre lavorato sulla scrittura dialogano e sorprendono
28 novembre
- Ore 20.15 – Cinema Greenwich (sala 1)
Malcolm McDowell: 50 anni dopo Arancia meccanica, è uno degli attori più noti e più attivi del mondo. A Torino riceve dal Museo Nazionale del cinema il premio Stella della Mole e dialoga con il suo amico regista David Grieco
2 dicembre
- Ore 19 – Teatro Astra
Paolo Sorrentino: il premio Oscar torna al Torino Film Festival per raccontare l’importanza del monologo all’interno del suo cinema
Tariffe
- Biglietto intero: € 7,50
- Biglietto ridotto: € 5,50
- Abbonamento intero: € 90,00
- Abbonamento ridotto: € 70,00
- Abbonamento 9-19: € 45,00. Consente l’accesso a tutti gli spettacoli compresi nella fascia oraria tra le 9 e le 19
- Pass giornaliero 9-19: € 14,00. Consente l’accesso agli spettacoli compresi nella fascia oraria tra le 9 e le 19 della giornata scelta.
- Abbonamento studenti 9-13: € 15,00. Valido per tutti gli studenti in possesso della Smart card universitaria. Consente l’accesso agli spettacoli che iniziano prima delle 13.00.
- Riduzioni: Aiace, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte card, carta di debito o credito nominativa Intesa Sanpaolo, Carta Stabile, Iscritti ALI, dipendenti RAI, giovani fino a 26 anni, Over 65.
Anche per tutti i possessori di abbonamenti o biglietto del Torino Film Festival, dal 25 novembre al 3 dicembre ingresso al Museo Nazionale del Cinema a tariffa ridotta.
Bauhaus Casa Festival / TFF
In occasione del 40esimo anniversario del Torino Film Festival, dal 17 novembre al 4 dicembre gli spazi interni di Bauhaus Paratissima della Cavallerizza Reale diventeranno il quartier generale dell’evento: Casa Festival. All’interno di questa location gli ospiti del TFF ed il pubblico potranno acquistare i biglietti per il TFF e ricevere info, assistere a concerti ed eventi gratuiti e a pagamento, sonorizzazioni, degustazioni enogastronomiche con uno speciale progetto Show Food con alcune eccellenze culinarie del territorio, talk, party e approfondimenti durante tutta la durata del Festival.
Info
TFF – Torino Film Festival
via Montebello 15, Torino
Tel. 011 813 8811
www.torinofilmfest.org
info@torinofilmfest.org
FB: @torinofilmfestival
IG: torinofilmfestival
Centralino uffici temporanei nel periodo del festival: Tel. 011 1988 7500
Views: 174