Sarà sicuramente Lucia la prima Santa commemorata da Drusilla Foer nel suo “Almanacco Del Giorno Dopo”, dato che il palinsesto Natalizio televisivo ne conferma la ripartenza dal 12 Dicembre ed il proseguimento nella fascia pre-serale di RAI2, dal Lunedì al Venerdì , prima del telegiornale ( seconda stagione del programma TV nell’agenda RAI 2022).
Una trasmissione che già profuma di successo oltre che di panettone , stando al clima di entusiasmo collettivo che sembra concretarsi su tutti i social.
Madame, indiscussa brillante e sagace padrona di casa del suo format , ha personalmente redatto la stesura di tutti i testi di scena e non ha mai perso occasione di sottolinearne il proprio personale e totale libero arbitrio rispetto ai contenuti trattati.
I tempi saranno un po’ più circoscritti rispetto a quelli della scorsa stagione ma non mancheranno ospiti VIP e volti già noti di professionisti in vari campi che sapranno incuriosire oltre che divertire ed allietare le settimane prima , durante e dopo le festività di fine anno .
Si canterà , si ballerà e si suonerà sulle note del pianoforte del grande Maestro Loris di Leo, ottima spalla di scena , sempre pronto ad attutire con simpatica morbidezza le battute pungenti di Madame Foer.
Un almanacco istruttivo , costruttivo , dall’aspetto modernizzato che si rivolge a giovani e ragazzi , pur conservando quel profumo un po’ « retrò » , nostalgico di un’Italia anni 70/80 che rispolvera dolcemente il ricordo della “Hit Parade” dell’immenso Maestro Lelio Luttazzi ed avvenimenti storici indelebili nella memoria dei, cosiddetti, per dirla in gergo attuale, “vintage”.
Una sfida coraggiosa , è già stato evidenziato mesi fa, quella di rivisitare una trasmissione che segnò decisamente la televisione di un epoca che fu, calandola nel momento destabilizzante ancora socialmente ed emotivamente delicato che stiamo vivendo .
Si parlerà d’arte, di storia ma anche di attualità in totale assenza di barriere discriminatorie a qualsivoglia livello , modus operandi tipico di Madame che da sempre dedica ampio spazio alle tematiche sociali parteggiando, mai astrattamente, per ogni forma di libertà di scelta ed espressione.
Drusilla Foer , definita in più occasioni, grazie anche ai vari riconoscimenti ottenuti , rivelazione dell’anno 2022, chiude quindi in bellezza questa 365 giorni di successi più che meritati.
Il delinearsi definitivo del personaggio, creazione e nel contempo alter-ego , risultato di anni di rimodulazioni di stile , di studio di caratteristiche comportamentali e di gestualità, rappresenta infine il premio stesso del pubblico e dell’artista : una “Auntie Mame” alla Dennis, emancipata ed avversa ad ogni forma di convenzionalismo, esuberante ed ironica, mai volgare e portatrice di quella saggezza mia scontata, mai banale , volta alla riflessione e lontana, lontanissima dal giudizio, sempre specificatamente allergica al pregiudizio.
Come potrebbe suggerire Emanuele Cavaiolo , gioviale ed estroverso esperto di botanica dell’ultima edizione de “L’Almanacco” , ci auguriamo Drusilla sia per tutti noi un glicine che , simbolo dell’apertura della coscienza umana in diffusione ramificata dai centri vitali dell’interiorità, inizi ad articolarsi per coinvolgere di più il mondo esterno, colorandolo e rendendo virale, la sera nelle nostre case, il senso di accettazione e di accoglienza di cui si fa onorevolmente portatrice.
Che gli occhi di Santa Lucia possano prestarle la giusta luce aiutandola a far germogliare in tutti noi , nella notte più lunga dell’anno, uno sguardo nuovo che vada oltre questa miopia delle coscienze , ahimè ancora troppo diffusa.
Home Cultura e Società Cinema e Teatro Ritorna “l’Almanacco del Giorno dopo”di Drusilla Foer : RAI2 dà nuovamente voce...