La rivoluzione Fiumana

L'esperienza fiumana fu straordinariamente rivoluzionaria. L'impresa guidata da Gabriele D'Annunzio, fu un qualcosa di realmente Sovvertitrice della morale dell'epoca, portando con se una morale nuova, anti convenzionale, dove diritti e visionarietà viaggiavano di pari passo. Dinamicità sociale artistica e politica portarono alla creazione della carta del carnaro che era un documento assolutamente straordinario che prevedeva ai preti di prendere moglie, la depenalizzazione dell'omosessualità, il nudismo nonchè la libertà di assumere droghe, in un contesto di libertà assoluta di diritti.

Er Moretto

Er Moretto racconta la storia di Franco, ragazzo tredicenne, che scappato di casa vive le esperienze di una Roma sotterranea in un mondo gay che sta subendo radicali trasformazioni. L'istinto verso l'autonomia e la voglia di fuggire dalla miseria della borgata lo portano, attraverso il proprio corpo - unica cosa che possiede - a trovare l'amore e il denaro.

Aramà: un successo senza confini

Aramà è un vulcano in continuo movimento. Dal Brasile, all'Africa​, all'Italia. Una pazza scatenata di buonumore e sorrisi che esprime con il corpo e con la voce la saudade e allegria del paese che più la ispira il Brasile per l'appunto. Nasce a Bologna (nessuno ci crede) perchè di bolognese rimane a volte solo qualche s nell'accento quando parla. Artisticamente nasco con la danza, classica storia della bimba accompagnata dalla mamma alla scuola di danza. Dall'età di 13 anni in giro per l'Europa fino a 19 anni quando incominciai a cantare e a studiare canto e musica. Poi un viaggio in Brasile e questa meravigliosa terra non mi ha più lasciata.

“Perché non puoi essere come il Principe Felice?”

Rupert Everett ha presentato in anteprima al pubblico torinese il suo film THE HAPPY PRINCE - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde, di cui è attore e regista. La pellicola è stata presentata in esclusiva per il 33° Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions (Torino, 20/24 aprile 2018).

ALBANO e TEKEMAYA, una strana coppia.

Francesco ha 41 anni e viene da Galatina. Il suo sogno è vivere di canto ma fino ad ora non è riuscito a farlo con continuità. Ha lasciato la sua città per diversi anni cercando fortuna a Roma ma da poco è tornato in Puglia dove continua a fare serate proponendo un repertorio molto "originale" en travestì.

Lovers Film Festival

Stamattina presso la sala conferenze del museo del cinema alla Mole antonelliana si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Lovers Film Festival –Torino LGBTQI Visions. Il direttore Irene Dionisio e il presidente Giovanni Minerba hanno presentato il festivale che si terrà dal 20 al 24 aprile 2018 a Torino,presso la Multisala Cinema Massimo.

Intervista a Luca Cassiani, Nuovo Consigliere regionale in Piemonte

Orlando Oggi intervista Luca Cassiani, nuovo consigliere regionale in forza al PD in seguito alle dimissioni di Davide Gariglio.sei stato particolarmente noto  ed apprezzato per il tuo lavoro di ben nove anni come presidente della commissione cultura del comune di Torino, qual è la situazione attuale della città di Torino in generale?

Senso: a Venetian dream by Casanova in Baku (Azerbaigian)

Evento in contemporanea con la gara di F1

FAI UNA DONAZIONE: aiuta a finanziare il primo Pride in Swaziland

Da anni, l'organizzazione Rock of Hope lavora sodo per combattere la discriminazione, la persecuzione e la violenza contro le persone LGBT in Swaziland. Ora sono...

Grindr ed il dato sullo “status HIV” 

Grindr, la popolare piattaforma di incontri per la comunità maschile gay, bisessuale,  trans, ha ceduto i dati personali di oltre 3,6 milioni di utenti ad altre compagnie. A scoprirlo è stato il network svedese SVT affiancato dall’associazione no-profit, anch’essa scandinava, SINTEF: analizzando una falla nella dating app più famosa al mondo è emerso che Grindr condivide i dati sensibili degli iscritti alla sua piattaforma.