La nostra mitica casa editrice Corno, un patrimonio in fumetti Kriminal, Satanik, Alan Ford Eureka e tantissimi altri, oltre ovviamente ai Super Eroi.
Chi ha imparato ad amare L’uomo Ragno & Company deve tutto a questa casa editrice.
Ma perché nonostante questo bellissimo materiale prodotto, L’Editoriale Corno Fallì?
Certo i Super Eroi in Italia arrivarono negli anni 70 lo stesso Alan Ford cominciò ad apparire in edicola un anno prima quei bimbi di 6/9 anni che leggevano i super eroi (magari Alan Ford anche qualcuno più adulto) agli inizi degli anni 80 erano 18enni poco meno o poco più.
Quello sicuramente influì perché a quell’età i ragazzi si concentrano su altro. Poi c’è la questione delle storie editate, in quel periodo la Marvel era in crisi di idee e molti super eroi segnavano il passo con racconti mediocri.
Chiaramente oltre quello, la Corno purtroppo peggiorò la situazione relegando molti personaggi a comprimari, mettendoli fuori cronologia dividendoli per vari albi, e addirittura spezzettandone le trame in due o tre capitoli. Un peccato perché da li a poco con l’arrivo di Claremont, Perez, Byrne e Miller ci sarebbe stata la ripresa.
Oltre a questi problemi di ragazzi cresciuti, e storie poco performanti secondo il vostro parere ci furono altre cause?
Insomma perché la Corno scomparve dall’editoria Italiana?































