[av_video src=’https://www.youtube.com/watch?v=aOUwlLhLpSY’ mobile_image=” attachment=” attachment_size=” format=’16-9′ width=’16’ height=’9′ conditional_play=” av_uid=’av-36nz5e’ custom_class=”]

“Destino”, un cortometraggio che racchiude tutto il talento, l’ingegno di due creatori di immagini eterne: Salvador Dalì e Walt Disney. Un piccolo capolavoro che unisce in modo armonioso ed inconfondibile, lo stile fiabesco della Disney e la visione surreale dell’artista, con l’accompagnato musicale di Armando Dominguez.

Dalí e John Hench, uno degli animatori storici ed esperti della Disney, lavorarono per diversi mesi, realizzando centinaia di schizzi e bozzetti. Purtroppo, a causa della crisi economica che colpì la Walt Disney in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, il tutto fu lasciato incompiuto.

Hench riuscì a produrre solo un piccolo test d’animazione, della durata di circa 18 secondi, nella speranza che in futuro il progetto potesse essere recuperato.
Ritrovato, dopo più di 50 anni, da Roy Edward Disney, il cortometraggio fu terminato in seguito ad un lavoro meticoloso per decifrare i complicatissimi storyboard di Dalí ed Hench, aiutandosi anche con i diari di Gala, la moglie dell’artista.

Surreale, romantica ed allucinogena, “Destino” è la storia di una fanciulla, dai tratti e movimenti sinuosi, propri delle principesse Disney, che insegue l’amore, ossia il Tempo.

Una “magica esposizione della vita nel labirinto del tempo”, un continuo cercarsi senza sosta, scandito da fluidi passi, e poi il perdersi dei due amanti, negli spazi del deserto, attraverso una continua metamorfosi di immagini oniriche, una sintesi dell’iconografia dell’artista.

Guardando il cortometraggio, si può intuire come Dali abbia voluto inserirvi, immagini surreali, scenari inusuali, utopistici, elementi della cultura classica e della cultura pop, vale a dire un sunto della sua attività pittorica e artistica relativa agli anni Trenta. Un ottimo mezzo di comunicazione per fare arrivare a pieno ciò che di caotico e geniale affollava la mente di Dalì e poter diffondere ancor più la sua immagine di esibizionista convulsivo.

Una fiaba che ingannando il tempo è diventata realtà, con la complicità del destino, e tutti vissero felici e contenti…