Dal 15 Marzo al 24 Marzo
Viktor und Viktoria Repubblica di Weimar.

L’attrice disoccupata Susanne Weber (Veronica Pivetti) approda a Berlino. Ha fame, freddo ed è delusa dall’amore. L’incontro con un collega italiano, Vito Esposito (Yari Gugliucci) sembra cambiarle la vita. Mentre la città subisce gli umori dei nazionalsocialisti di Hitler, Susanne e Vito condividono fame, scene e battute fino a scambiarsi le rispettive identità. E’ per l’affamata ditta che Susanne diventa Viktor und Viktoria, affascinante en travesti dotato di uno stravagante fallo di cotone che nasconderà il suo segreto.
In una brillante compagnia capitanata dalla Baronessa Ellinor Von Punkertin (Pia Engleberth) in cui spiccano Lilli Shultz, ballerina (Roberta Cartocci) e il giovane attrezzista Gerhardt (Nicola Sorrenti), Viktor und Viktoria conquista il mondo. Tornata a Berlino, un incontro fatale con il conte Frederich Von Stein (Giorgio Borghetti) colpisce Susanne che sarà costretta a fare le sue scelte mentre in città la situazione politica degenera.
Riuscirà Susanne ad abbandonarsi al suo inaspettato amore senza che ciò le risulti fatale?
Sullo sfondo di una Berlino anni trenta, una spassosa Veronica Pivetti ci racconta e ci canta una storia piena di qui pro quo, cambi di sesso, di persona e di intrecci sentimentali senza esclusione di colpi, e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.
Dal 29 Marzo al 7 Aprile
Toc Toc

con SANDRA MILO, ARIANNA, MASSIMILIANO VADO, GUIDO RUFFA, ALESSANDRA SARNO, ANDREA BELTRAMO e NICOLETTA NIGRO.
Un successo mondiale per la commedia brillante che ha girato i migliori palcoscenici di tutto il mondo e che ora debutta per la prima volta in Italia al Teatro Nuovo di Milano.
Nell’anticamera di un luminare della neuropsichiatria, sei pazienti attendono il loro turno: ognuno di essi è affetto da TOC (tic ossessivo compulsivo).
Il medico è in ritardo e i pazienti per ingannare il tempo iniziano a confidarsi tra di loro tanto da mettere in piedi una sorta di terapia di gruppo, dove i vari TOC danno vita ad una serie di gags ed esilaranti situazioni; l’improvvisata terapia alla fine sarà la loro miglior medicina. Questa divertentissima commedia, ricca di humor ma anche di un pizzico di cattiveria e tenerezza, è stata scritta nel 2005 da Laurent Baffie e da allora è stata rappresentata ininterrottamente in Francia (dove ha conseguito un premio “Molière”), in Belgio, Spagna, Portogallo e nei paesi dell’America Latina, sempre con grande successo. Il pubblico si immedesima nei personaggi (chi, anche solo sporadicamente, non ha sperimentato un TOC?) non potendo, al tempo stesso, trattenere la risata (liberatoria?) per le situazioni in cui i protagonisti creano inconsciamente.
Un testo perfetto e dal meritato successo che vedrà sui palcoscenici italiani un cast di bravissimi e celebri attori capitanati dalla diva della Dolce Vita, Sandra Milo.
Sabato 6 Aprile
The Pozzolis Family

Se siete genitori o se vi sta passando per la testa l’idea di diventarlo, dovete assolutamente vedere questo spettacolo!
The Pozzolis Family, il papà e la mamma più amati d’Italia, dopo aver conquistato milioni di persone con i loro video su Facebook, arrivano finalmente a teatro con uno spettacolo dissacrante, spietato, esilarante e totalmente sincero.
Chi l’ha detto con l’arrivo di un figlio non si dorme più?
Chi l’ha detto che la tensione tra i papà e mamma arriva a raggiungere i 12mila volt?
Chi l’ha detto che si pensa solo al bebè, che non si fa più sesso, che si è stanchi, stressati, sfiniti e che ci sono volte in cui vorresti urlare “ma chi me l’ha fatto fare??!” ma che alla fine, è la cosa più straordinaria del mondo?
Davvero volete sapere chi l’ha detto?
Tutti i genitori!
Sul palco si ripercorreranno tutte le fasi che accomunano tutte le coppie che da 2, decidono di diventare 3 (o 4, o 5 o la formazione del Totthenam) Alice e Gianmarco si raccontano in un susseguirsi di sketch, racconti, proiezioni, canzoni, interviste, riti spirituali, il tutto in una costante interazione con il pubblico che sarà parte attiva dello show.
Dalla ricerca di un figlio, agli interrogativi classici di chi sta per diventare genitore, dal parto al cambio pannolino, dalla mancanza di sonno all’eccesso di decibel, questo live show sarà un’esperienza catartica e soprattutto confortante, perché chi ha figli si sentirà capito e compreso, mentre chi non li ha, guardando lo spettacolo potrà dire: meno male!
Dal 10 Maggio al 19 Maggio
A Bronx Tale: The Musical

In seguito alla fortunata trasposizione cinematografica della pièce basata sulla storia del candidato all’Oscar Chazz Palminteri, nel film Bronx (1993), diretto da De Niro e alla prima messa in scena a Broadway(2007) con la regia di Jerry Zaks, nasce “A Bronx Tale”: The Musical, con la regia di Robert De Niro e del pluripremiato ai Tony Awards, Jerry Zaks, con le musiche di Alan Menken, i testi di Glenn
Slater e le coreografie di Sergio Trujillo. Il musical è ambientato nella New York degli anni ‘60 e racconta la storia del piccolo Calogero, figlio di immigrati italiani, che dopo aver assistito a un omicidio da parte di Sonny, il boss del suo quartiere, decide di non denunciarlo e comincia a stringere con lui un rapporto quasi paterno. Il giovane comincia a frequentare gli ambienti malavitosi gestiti da Sonny e ben presto si troverà a scontrarsi con il volere del padre e a dover lottare per la sua amata, una ragazza afro-americana, contro i pregiudizi della sua comunità. Pieno di numeri dance ad alta energia e di canzoni originali di doo-wop firmate da Alan Menken, il cantautore di Beauty and the Beast, A BRONX TALE è una storia indimenticabile di lealtà e famiglia.