Gigi d’Agostino al Lingotto Fiere

Gigi d'Agostino al lingotto

Sem&Stènn a Torino

Sem&Stènn allo spazio 211 a torino

Intervista alla DJ Jacqueline More

Il vinile quando trovo i giradischi nei locali,cosa molto difficile oggigiorno,quindi abitualmente cd anche se il suono del vinile è unico. Non critico nessuno che usa il pc,ognuno della sua professione fa quello che meglio crede.

Sofia Mehiel: Impegno e Passioni

Credo sia racchiusa in questa frase l’essenza di Sofia Mehyel, in arte Lapapessa. Un’intervista che finisce con l’essere l’inizio di una bella amicizia, una mezz’ora volata via tra confidenze e racconti di una vita vissuta mettendo la passione in ogni cosa. E di “cose” Sofia ne ha fatte e ne fa tantissime: dal teatro al balletto, dalla conduzione di eventi (ha rappresentato l’Italia all’European Pride nel 2016) alla cucina (ha aperto un locale tra Bologna e Ferrara dove era, oltre che titolare, anche chef de rang). Non la conoscevo, prima. Non ho cercato nulla su internet, come di solito faccio, perché mi avevano parlato di lei come di una persona speciale. E le persone speciali vanno conosciute nella loro essenza. Sofia, come ti definiresti, visti i tuoi variegati interessi? Come posso presentarti ai nostri lettori?

Perchè sterilizzare un gatto?

È credenza diffusa che una normale attività sessuale sia una condizione imprescindibite per avere un gatto felice. In realtà per i nostri animali la sessualità ha solo un fine procreativo privo di particolari coinvolgimenti. Naturalmente nulla ci vieta di fare accoppiare il nostro gatto, ma dobbiamo tenere presente le conseguenze che ciò comporta. Una femmina, lasciata libera di accoppiarsi, è in grado di mettere al mondo due cucciolate all'anno con una media di quattro o cinque cuccioli. Una volta svezzati questi gattini vanno poi collocati presso delle famiglie adottive. Un compito difficile già quando il gatto è di razza, figuriamoci quando si tratta di gatti comuni. È chiaro quindi come sia più saggio e responsabile sterilizzare la propria gatta o castrare il proprio gatto. 

L’otto marzo da tutti è ricordato come il giorno dedicato alla...

L’otto marzo da tutti è ricordato come il giorno dedicato alla donna. Una memorabile giornata per richiamare alla mente le conquiste politiche e sociali ottenute dalle donne e le discriminazioni e violenze subite nel corso del tempo. Ma è anche un giorno difesa, di mimose e gioia.

Lovers Film Festival – Torino Lgbtqi Visions

Dalla collaborazione fra Lovers e Seeyousound International Music Film Festival nasce MUSIC RIOT. Un contest aperto a musicisti/compositori under quaranta che verranno selezionati per partecipare a un approfondimento sulla soundtrack cinematografica grazie a una masterclass di specializzazione con Teho Teardo: musicista, compositore e sound designer che ha lavorato, fra gli altri, con Paolo Sorrentino, Gabriele Salvatores, Andrea Molaioli e Guido Chiesa.

Charlotte Gainsbourg, vuole aprire la villa di suo padre al pubblico

La figlia Charlotte Gainsbourg ha annunciato di voler trasformare alcuni ambienti della casa di suo padre Serge in un museo, l'uomo viveva in un'affascinante villa, situata a Parigi in Rue de Verneuil, il luogo è rimasto intatto dalla sua morte. Questo darà la possibilità di entrare in contatto con tutti gli oggetti che erano quotidianamente a contatto con la vita del famoso artista. Ci sono angoli della casa che non saranno visitabili, infatti Charlotte non è ancora pronta a svelare la stanza del “Poinconneur des Lilas”, dichiara: ”Sto per aprire la casa, ma non voglio aprire al pubblico la sua camera da letto [...] ho capito che avrei potuto aprire la rue de Verneuil, ma non nella sua interezza" Difficile dire quando sarà possibile veder realizzato questo progetto, questo a causa degli innumerevoli progetti creativi di Charlotte.

Stefania Zambrano, Una farfalla rara e preziosa

Da una famiglia numerosa, nasce qualche anno fa' una futura farfalla con ali  sempre più grandi come più grande è l’esperienza che accumula, giorno dopo giorno in una metropoli come Napoli, città  caotica infinita, nella cultura e nei pregiudizi, ma al tempo stesso multirazziale e se vogliamo anche pericolosa in molti campi.

Toulouse Lautrec. La Ville Lumière

Con circa 170 opere, tutte provenienti dalla collezione dell’Herakleidon Museum di Atene, dal 7 febbraio al 3 giugno 2018 arriva a Palazzo della Cultura di Catania una grande retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec, l’aristocratico bohémien considerato il più grande creatore di manifesti e stampe tra il XIX e XX Secolo.