Grande attesa e curiosità per “Anna”, il primo film dedicato all’eterna Anna Magnani (1908-1973)
La pellicola è scritta e diretta da Monica Guerritore (al debutto come regista), che nel film interpreta anche la parte della grande attrice.
Sarà la 20esima edizione della “Festa del Cinema” di Roma (15-26 ottobre) ad ospitare in anteprima “Anna”: la proiezione (prenotazioni andate esaurite in due ore!) è in programma il 20 ottobre, alle 21.30, nell’Auditorium Parco della Musica.
Nel cast, Tommaso Ragno interpreta il ruolo di Roberto Rossellini, Lucia Mascino e Beatrice Grannò nel ruolo di Carol Levi (giovane e adulta), l’agente che fu accanto ad Anna Magnani per tutta la vita. Tra gli altri, Roberto De Francesco e Edoardo Purgatori, impegnato nel ruolo di Luca Magnani, il figlio di Anna.
La trama prende spunto da un giorno ben preciso: il 21 marzo 1956. L’allora 48enne Anna Magnani vaga per le strade di Roma, nell’attesa spasmodica di una telefonata che potrebbe cambiarle la vita: il Premio Oscar per il film “La rosa tatuata“. Cosa che accadrà effettivamente, poche ore dopo. Ma, dentro di sé, il cuore è a pezzi: l’uomo della sua vita, Roberto Rossellini, l’ha lasciata. Per un’altra donna, un’altra attrice: Ingrid Bergman.
Il film ripercorre così, partendo da un dolore intimo, tutta la carriera di Anna Magnani: gli inizi, i trionfi, le speranze, le delusioni, la voglia di riscatto.
La pellicola richiama gli anni d’oro del cinema e della cultura, in particolare nella Città Eterna, con la presenza – nel film – di personaggi come Carlo Ponti, Alberto Moravia e Tennessee Williams, il drammaturgo americano la cui opera teatrale fu ispiratrice del film “La rosa tatuata”, che valse la statuetta a “Nannarella”.
Come recita la locandina: la forza di un’attrice, il segreto di una donna.
Una storia privata e personale, eppure necessariamente pubblica.
Un grande affresco dell’Italia, e del mondo, di quei tempi.
Distribuito da Notorius Film, “Anna” sarà nelle sale a partire dal 6 novembre.