A cinquant’anni dalla pubblicazione di “Maurice“, è stata indetta una giornata di studi focalizzata sul rivoluzionario romanzo di Edward Morgan Forster (1879-1970).
Il romanzo narra la vicenda di un amore omosessuale ambientato nell’Inghilterra d’inizio Novecento.
Fu scritto nel biennio 1913-14 e poi rivisto una prima volta nel 1932 e successivamente nel 1959–1960. Per volere di Forster, fu pubblicato solo dopo la sua morte. Il libro uscì nel 1971, scatenando reazioni contrastanti.
Nel 1987, il regista inglese James Ivory ne ha tratto un film di successo.
Gli spunti di riflessione emersi durante la giornata dedicata a “Maurice” sono confluiti in “Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema“. Nel testo sono presenti anche contributi di S. Asaro, F. Buffoni, A. Lamarra, N. Milletti, V. Patanè, L. Starita.
La presentazione avverrà lunedi 13 novembre, presso l’associazione Maurice GLBTQ, a Torino in via Stampatori 10, e sarà preceduta da un piccolo aperitivo dalle 20:00.
Maurice GLBTQ, fondato nel 1985, è il più antico gruppo LGBTQ* di Torino.
I curatori del libro, Gian Pietro Leonardi e Gigi Malaroda, dialogheranno con Margherita Giacobino e Marco Pustianaz.
È richiesta la tessera ARCI, che si potrà fare in loco.