Carmelo Bene, artista, scrittore, autore fuori da ogni canone, la cui vita è talmente piena di episodi eclatanti e dirompenti da diventare essa stessa opera d’ arte…esistenza poliedrica profonda sonora e scritta. Ed al Salone del libro di Torino nei giorni scorsi è andata in scena la presentazione della sua opera omnia edizioni Nave di Teseo.
Elisabetta Sgarbi da anni desiderava pubblicare quest’ opera, attesa da molti ma difficile da realizzare sia per l’immensa mole di scritti che Carmelo Bene ci ha lasciato, sia per il problema di quest’eredità che è stata oggetto di conflitto per diversi anni.
Attraverso le parole di Carmelo Bene recitate dalla sua meravigliosa musa Sonia Bergamasco veniamo proiettati nel ritmo musicale di parole che diventano musica e poesia. Rapiti dal suono oltre che dal significato, sedotti dal genio, seguiamo le mirabolanti e pirotecniche produzioni di un genio.
Solo di genio si può parlare, pensando a Carmelo Bene ci dice Pietrangelo Buttafuoco che ci racconta vividamente di un Carmelo Bene superbo ma rispettoso, che gioca con le parole e che fa teatro di ogni momento della sua vita
Grande la gioia di Elisabetta Sgarbi nel presentare questo suo lavoro, che questa presentazione così eclettica e coinvolgente ci fa desiderare di acquistare. Io l’ho fatto e garantisco che anche aprendo una pagina a caso ci si immerge in un universo parallelo pieno di meraviglie e seduzioni.

Manuela Lamberti