A PARCO DORA DAL 22 AL 26 SETTEMBRE L’EVENTO DEDICATO AL CIBO BUONO, PULITO E GIUSTO

Torino e la sua provincia anche quest’anno sono protagoniste di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, in scena per la prima volta a Parco Dora dal 22 al 26 settembre 2022.

Terra Madre quest’anno torna all’aperto con ingresso gratuito e riunisce oltre tremila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 paesi intorno al claim #RegenerAction. Organizzato da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, quest’anno cambia formula e si presenta alla città in una nuova veste: si svolge, infatti, all’aperto al Parco Dora con ingresso gratuito. Il ricco programma di oltre 500 eventi mette in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Questo, infatti, il tema della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto: una rigenerazione che parte dal cibo, inteso come motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento del pensiero e della società, passando attraverso il rinnovamento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, delle diete e delle abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.

La Regione Piemonte, presente con un suo spazio espositivo, porta a Terra Madre Salone del Gusto una serie di appuntamenti sull’urgenza di creare un nuovo modello di sviluppo fatto di percorsi di rigenerazione degli ambienti, della natura, delle relazioni, dei processi produttivi del territorio. I temi principali esplorati durante i talk, i seminari, le visite guidate e le tavole rotonde riguardano l’enogastronomia, l’outdoor, i parchi e le aree protette.

Tra gli appuntamenti della Regione, ad esempio, anche la visita guidata sulle Alpi Cozie alla scoperta del Rocciamelone, dei pascoli e delle praterie sabato 24 settembre organizzata in collaborazione con Aree Protette delle Alpi Cozie. La giornata prevede un incontro con la comunità custode della biodiversità del territorio, ovvero gli allevatori in alpeggio e i gestori delle strutture agrituristiche. Tappa poi nei rifugi con degustazione e possibilità di acquisto di burro e formaggi. Il pranzo è curato dall’Agriturismo La Darbunera e Merenda al Rifugio Il Truc. L’evento è a pagamento e su prenotazione inviando una mail all’indirizzo tours@agenziamosaico.it con partenza alle 9 da Terra Madre Salone del Gusto.

Anche Torino e la sua provincia si raccontano a Terra Madre con un ricco calendario di laboratori, degustazioni e incontri. Il programma completo e in continuo aggiornamento è disponibile qui.

CONFERENZE DI TERRA MADRE

Le conferenze di Terra Madre sono, da sempre, il luogo privilegiato per riflettere sul tema dell’edizione in corso. Nel 2022 non possiamo che affidare a questi appuntamenti il compito di sviluppare il concetto di rigenerazione.

VENERDÌ 23 SETTEMBRE ORE 14 – CITTÀ CHE CAMBIANO IL PROPRIO DESTINO. GLI ESEMPI DI TARANTO, ROMA E TORINO

Città industriale per antonomasia, Torino si è completamente reinventata e ha ridato un senso nuovo e nuovi contenuti ai quartieri che ospitavano le fabbriche della Fiat e della Michelin. Se ne parla durante questa conferenza dedicata ai tanti distretti industriali nati negli anni ’60, che non sono riusciti a coniugare lavoro, salute, sostenibilità. Ma proprio le realtà che partono dalle situazioni più complesse dimostrano che cambiare il proprio destino è possibile. Oltre a Torino, vengono anche raccontate l’esperienza di Taranto e di Roma.

SABATO 24 SETTEMBRE ORE 10 – PENSA CHE MENSA!

Si parla anche di Torino in questa conferenza dedicata al valore educativo che la ristorazione collettiva potrebbe avere e all’impatto che potrebbe avere come volano per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. In Europa, le amministrazioni operano nel quadro della strategia Farm to Fork Farm to Fork Strategy (europa.eu)  e del Green Public Procurement, che le orienta all’acquisto di prodotti e servizi meno impattanti. In Italia queste direttive sono state recepite attraverso una norma che introduce i  Criteri ambientali minimi (Cam) negli appalti, un passo avanti verso una mensa pensata come strumento di sviluppo territoriale che coinvolga la comunità scolastica in un processo di radicale cambiamento. Oltre al capoluogo piemontese, vengono coinvolte anche le municipalità di Milano, Roma e Bari, oltre ad alcune realtà come la fiorentina Qualità & Servizi.

DOMENICA 25 SETTEMBRE ORE 14 – TAVOLE ALLEGRE: LA CONVIVIALITÀ COME CURA PER LE RETI SOCIALI FRAGILI 

Creare occasioni di incontro, conoscenza, scambio e solidarietà, ricostruire reti sociali e rapporti di prossimità nella vita quotidiana attraverso pranzi di vicinato, incontri di comunità, scambi online. Tutto questo è stato Tavole Allegre, un progetto realizzato a Torino dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione Ufficio Pio e Slow Food Italia.

REGENERACTIONS, ARENE, UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE E SPAZIO SLOW FOOD

Sono numerosi gli spazi di incontro e confronto, come l’Arena Gino Strada e l’Arena Berta Cáceres dove assistere a forum e workshop, e quelli in cui imparare qualcosa in più sul tema della rigenerazione dove le protagoniste sono proprio le RegenerActions. Ad arricchire il programma anche il calendario di eventi curati dall’Università di Scienze Gastronomiche e quelli organizzati nello Spazio Slow Food.

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE ORE 17 – L’ACETO NELLA MIXOLOGY: IL NUOVO GUSTO DELLA SALUTE

L’aceto è un ottimo condimento per verdure e insalate, comunemente usato nella preparazione di pietanze, nel processo di marinatura e come condimento per verdure, insalate e pesce. In questa degustazione, ospitata nello spazio dell’Università di Scienze Gastronomiche, diventa però protagonista di cocktail dissetanti, dando vita a bevande aromatiche che giocano su livelli di acidità simili a quelle a base di agrumi. Un interessante viaggio nel gusto a opera di Acetificio Varvello di La Loggia (TO) e Affini.

VENERDÌ 23 SETTEMBRE ORE 12 – I GIOVANI E IL CIBO: CREATIVITÀ, DETERMINAZIONE, RESILIENZA

Cosa hanno in comune una mediatrice gastronomica di Torino, una donna colombiana e un ragazzo endorois (minoranza indigena) del Kenya? In questo dibattito nell’Arena Berta Cáceres raccontano le loro esperienze fatte di resilienza e spiegano come ci si rialza in piedi dopo un uragano, come si possano sviluppare progetti in una delle zone più aride del Kenya o come si può lavorare in modo creativo in una una delle zone più difficili della città, per creare un quartiere più sicuro e vivibile.

VENERDÌ 23 SETTEMBRE ORE 17 – YOUTH & FOOD: IL CIBO VEICOLO DI INCLUSIONE PER 60 MINORI STRANIERI A TORINO E AGRIGENTO

Hanno tra i 17 e i 19 anni, vengono dal Mali, dal Pakistan, dal Senegal, dal Maghreb: sono i primi 30 giovani, ragazze e ragazzi, che partecipano al percorso di inclusione sociale, lavorativa e abitativa previsto dal progetto Youth & Food – Il cibo veicolo di inclusione, coinvolti tra Torino e Agrigento. Ospiti a Terra Madre nell’Arena Berta Cáceres, hanno la possibilità di raccontarsi insieme ai ristoratori che li hanno accolti dimostrando come il cibo può essere uno strumento efficace di inclusione sociale, politica, lavorativa ed economica.

VENERDÌ 23 SETTEMBRE ORE 21 – AMORE, TERRA, RIVOLUZIONE IN VISTA! DIALOGO TRA EUGENIO CESARO (EUGENIO IN VIA DI GIOIA) E ANDREA COLAMEDICI DI TLON

Dopo la dichiarazione d’amore per il pianeta, il frontman Eugenio Cesaro della band torinese Eugenio In Via di Gioia non poteva mancare a Terra Madre. Dialoga con Andrea Colamedici, fondatore di Tlon, un progetto che è allo stesso tempo, scuola di filosofia, casa editrice, teatro, divulgazione e che ha come fil rouge la contaminazione, il fare cultura sia istituzionale sia dal basso analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l’ambiente accademico con il mondo pop.

SABATO 24 SETTEMBRE ORE 10:30 – LE GIOVANI GENERAZIONI E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE

Il quartiere Aurora è il protagonista di questo incontro durante il quale i giovani mediatori gastronomici di questo quartiere torinese di periferia raccontano il progetto di rigenerazione AuroraFood, accompagnando i partecipanti in un viaggio nella cucina e nella storia dei loro paesi di origine. Partecipano l’assessore all’Istruzione, periferie e progetti di rigenerazione urbana, Politiche educative e giovanili della Città di Torino, Amer Al-Taie, mediatore gastronomico AuroraFood, e Francesca Capello, associazione Nessuno. Appuntamento nello spazio Giovani Turismo Agricoltura a Parco Dora.

SABATO 24 SETTEMBRE ORE 11 – VESTIRE BUONO, PULITO E GIUSTO

Dario Casalini, a capo dell’azienda tessile Oscalito, presenta il suo libro Vestire buono, pulito e giusto nello Spazio Slow Food. Partendo da un’analisi documentata sui processi dell’industria tessile e sull’impatto ambientale, l’autore va alla ricerca di un nuovo paradigma che contrasti l’idea di fast fashion e che possa unire bellezza e utilità, salvaguardando anche la nostra salute.

SABATO 24 SETTEMBRE ORE 15 – IL PINGUINO DI POLLENZO

Pepino a Torino è sinonimo di Pinguino. Non tutti però sanno che il primo gelato al mondo su stecco ricoperto di cioccolato, il famoso Pinguino®, è stato inventato e brevettato nel 1938 proprio dall’azienda Pepino. Nel corso dell’incontro, in cui è presente Alberto Mangiantini – AD di Gelati Pepino – viene presentato il progetto che ha coinvolto l’Università di Scienze Gastronomiche e i suoi studenti, portando alla creazione di un gelato a edizione limitata, proposto in degustazione.

TERRA MADRE OFF

Un ricco calendario di appuntamenti per approfondire la conoscenza di Torino e il tema della rigenerazione grazie a feste, presentazioni di libri, incontri, cene, visite guidate e molto altro.

DAL 22 AL 24 SETTEMBRE – DALLA FAVA ALLA TAVOLETTA DI CIOCCOLATO

Il maestro cioccolatiere torinese Guido Gobino apre le porte della sua Fabbrica di Cioccolato per mostrare da vicino i processi produttivi delle sue specialità, dalle fave di cacao al cioccolatino. Si percorreranno i reparti di tostatura del cacao e delle nocciole, la raffinazione e concaggio del cioccolato, l’estrusione dei giandujotti, il colaggio negli stampi, l’incarto e il confezionamento. I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.

MARTEDÌ 20 SETTEMBRE ORE 19 – DOLCI PENSIERI. LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE DI BISCOTTI

Essere Anziani a Mirafiori Sud e Cooperativa I Passi, in collaborazione con FUSILLI – Fostering the Urban food System Transformation through Innovative Living Labs Implementation e Im.Patto di Nova Coop, organizzano un laboratorio per imparare a fare a mano i biscotti di pasta frolla per la colazione e la merenda, buoni come quelli fatti in casa. Le ricette sono a cura delle signore anziane di Mirafiori Sud e il corso si svolge nel laboratorio della Cooperativa I Passi. Info e prenotazioni: 331 3899523 – essereanzianimirafiorisud@gmail.com

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE ORE 20 – A TAVOLA CON I CUOCHI DELL’ALLEANZA E I PRESÌDI SLOW FOOD

La Condotta Slow Food di Torino organizza nella Piazza dei Mestieri a Torino un percorso esperienziale che accompagna i partecipanti alla scoperta dei sapori del territorio. Gli ingredienti protagonisti dei piatti preparati dai cuochi dell’Alleanza sono, infatti, in buona parte Presìdi Slow Food. Ad accompagnare tutte le portate sono le birre artigianali di birrifici italiani presenti sulla Guida alle Birre d’Italia di Slow Food, tra cui il birrificio La Piazza di Torino con il suo mastro birraio Riccardo Miscioscia. Tra gli chef anche Maurizio Camilli, del Ristorante La Piazza. La prenotazione è obbligatoria entro il 20 settembre al numero 011 19709679 o all’email ristorante@piazzadeimestieri.it

DAL 22 AL 26 SETTEMBRE – PARCO DORA STREET ART TOUR

Il Parco Dora Street Art tour, un percorso immersivo nel mondo dell’arte muraria, parte dalla chiesa del Sacro Volto per immergersi poi nei 400.000 metri quadri di parco in gran parte riqualificati. Si passeggia laddove prima sorgevano gli stabilimenti della Fiat, delle officine Savigliano, della Michelin, spazi industriali dove si è prodotta anche la guglia in metallo della Mole. Si vedono opere di urban art in continuo mutamento, muri pronti a ospitare artisti locali e di caratura internazionale. Dopo un passaggio alla Spina 3, si termina in Borgata Tesso, quartiere operaio nato nel 1877, che ospita alcune opere del progetto MAU – Museo di Arte Urbana in realtà aumentata. Il tour si svolge tutti i giorni ed è a pagamento. La prenotazione è obbligatoria al numero 339 3885984 o all’email info@culturalway.it

22-23-26 SETTEMBRE – KEEP CALM E PASSA AL MACA. SPECIALE TERRA MADRE

Il MACA – Museo A come Ambiente è ubicato nel quartiere San Donato, Torino, ai margini di Parco Dora. È il primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali. Fra di esse, non può mancare l’alimentazione, che è al centro dei tre percorsi organizzati in occasione di Terra Madre che comprendono un laboratorio e una visita guidata. Le attività sono a pagamento con prenotazione consigliata contattando il numero 0110702535 o scrivendo una mail a info@acomeambiente.org

IL MUSEO DEL RISPARMIO DI TORINO PARTECIPA A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2022 CON TRE DIVERSE ATTIVITÀ GRATUITE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A INFO@MUSEODELRISPARMIO.IT:

. dal 22 al 26 settembre – Risparmiando con gusto guardando al futuro

Per l’intera durata della manifestazione le vetrine della reception ospitano un allestimento temporaneo dedicato al tema dell’alimentazione, dell’agricoltura, dell’allevamento e della produzione alimentare. La prenotazione è obbligatoria a info@museodelrisparmio.it

22-23-26 settembre – In cucina con For e Mica

Quanto cibo sprechiamo giornalmente in Italia e nel mondo? Perché accade e come possiamo fare per ridurre gli sprechi alimentari? A queste e ad altre domande rispondono For & Mica, mascotte del Museo del Risparmio, con cui i bambini possono imparare a fare la spesa correttamente, a conservare i cibi nel modo giusto e a ricordare le scadenze degli alimenti.

. 22-23-26 settembre – Eroi verdi. Alla scoperta dell’economia circolare con For e Mica

Durante il laboratorio didattico Eroi Verdi, dedicato alle scuole secondarie di primo grado, i partecipanti imparano perché è importante ridare vita ai rifiuti e in cosa consiste la regola delle 3 R (riduci, riusa, ricicla). L’economia circolare viene qui spiegata attraverso video animati, gaming app e quiz interattivi.

DAL 23 AL 24 SETTEMBRE – ORTORAMA. TOUR DEGLI ORTI TORINESI

Sono due gli itinerari gratuiti degli orti urbani torinesi organizzati da Ortorama, uno dedicato a Torino Nord e l’altro a Torino Centro Sud. Entrambi i tour, con partenza da Torino Urban Lab, durano quattro ore e coinvolgono 15 spazi adibiti a orti urbani. In questa occasione, i partecipanti hanno la possibilità di incontrare gli enti che li gestiscono, partecipare ad alcune attività gratuite come laboratori, performance, merende e scoprire la storia dello spazio e del gruppo di ortolani che se ne prendono cura. Venerdì 23 settembre si va alla scoperta degli orti di Torino Nord

DAL 23 AL 25 SETTEMBRE – ESPLORIAMO PARCO DORA: GRUPPI DI CAMMINO E DANZE ITINERANTI 

Per vivere Parco Dora da una nuova prospettiva, Uisp Comitato di Torino Aps organizza una camminata in compagnia di un walking leader ogni ora dal 23 al 25 settembre e dimostrazioni di diversi stili di danza, a cura delle scuole di Danza Uisp, che coinvolgono attivamente i visitatori di Terra Madre.

SABATO 24 SETTEMBRE ORE 8:30 – CASTAGNO DAY A VILLAR FOCCHIARDO

A Villar Focchiardo, in occasione del Castagno Day, si organizza una giornata informativa nel territorio del GAL Escartons e Valli Valdesi per approfondire e conoscere da vicino i progetti finanziati dal programma di sviluppo rurale locale e inerenti al settore castanicolo. Questo appuntamento diventa l’occasione per avviare un confronto diretto tra i GAL, Slow Food e la neonata Comunità Castanicola Nazionale con l’obiettivo di far conoscere le potenzialità collegate alla castanicoltura. L’appuntamento è a pagamento e su prenotazione.

SABATO 24 SETTEMBRE ORE 20 – GRAN GALÀ DI ORTI GENERALI

Torna l’evento sulle sponde del Sangone a cura di Orti Generali, in collaborazione con FUSILLI – Fostering the Urban food System Transformation through Innovative Living Labs Implementation – progetto europeo Horizon 2022, Im.patto di Nova Coop: 20 cuochi ortolani preparano 20 pietanze utilizzando almeno un ingrediente dell’orto e un ingrediente Fior Fiore Coop. A fine serata premiazioni, musica e asta di beneficenza a sostegno della prima comunità energetica di Mirafiori Sud. L’appuntamento è a pagamento e su prenotazione.

DAL 24 AL 25 SETTEMBRE – GOOGREEN REGIONI D’ITALIA

Torna in Piazza Carlo Felice il Mercato Googreen, dedicato in questa occasione alle regioni d’Italia, dove si possono trovare eccellenze agricole, vivaistiche ed enogastronomiche del Bel Paese. In collaborazione con il Festival internazionale della Cucina Mediterranea sono inoltre presenti spazi espositivi delle comunità religiose che popolano il quartiere di San Salvario a Torino, tra cui quella ebraica, valdese, cattolica e musulmana.

I TORINESI A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO

Imprenditori, produttori, scrittori, musicisti: sono numerosi i torinesi a partecipare all’evento internazionale sul cibo buono, pulito e giusto.

Dario Casalini è stato docente universitario di Diritto Pubblico. Nel 2013 lascia la carriera accademica per prendere le redini dell’azienda di famiglia che, dal 1936 col marchio Oscalito – Maglificio Po dal 1936 produce maglieria di qualità con filiera verticalmente integrata dal filo al capo finito. È autore di Vestire buono pulito e giusto pubblicato da Slow Food Editore.

Guido Gobino nasce a Torino nel 1958 in una famiglia di cioccolatieri. Grazie al padre scopre la sua vera vocazione, ovvero ideare capolavori nel campo della produzione artigianale del cioccolato. Da magazziniere a impiegato dell’Italgas, è arrivato a fondare un laboratorio di eccellenza che oggi porta il suo nome.

La storia di Guido Castagna inizia nel 2002 con il laboratorio e negozio di Giaveno per poi arrivare all’attuale negozio di Torino. La sua filosofia si basa sulla selezione delle fave di cacao, prodotte in cooperative certificate, sulla loro lavorazione lenta e meticolosa in laboratorio. Il filo conduttore della sua produzione è la nocciola Piemonte Igp, tostata in azienda.

Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, è un rapper e cantautore italiano. Si è avvicinato al mondo della musica grazie al padre musicista, seguendolo anche in tournée. Dopo aver sperimentato vari generi musicali, tra cui il rock e il punk, nel 2004 entra nel mondo dell’hip hop.

Eugenio Cesaro, nato a Torino nel 1991, ha frequentato il liceo scientifico e successivamente il Politecnico di Torino laureandosi in design e comunicazione visiva. Contemporaneamente, nel 2012, ha fondato gli Eugenio in Via Di Gioia insieme ad altri tre musicisti torinesi: Emanuele Via, Paolo Di Gioia e Lorenzo Federici. Due anni dopo la loro formazione hanno vinto il premio della critica al Premio Buscaglione.

Luca Balbiano è il titolare dell’Azienda Vitivinicola Balbiano e, tra gli altri, gestisce anche il vigneto di Villa della Regina a Torino. Questo progetto ha consentito al capoluogo piemontese di diventare una delle tre città in Europa a poter vantare un vigneto urbano. È presidente della Urban Vineyards Association.

BIRRIFICI, FOOD TRUCK E CUCINE DI STRADA

A Terra Madre Salone del Gusto 2022 non possono mancare birrifici, food truck e cucine di strada che ci offrono una vasta scelta tra bombette, patate ripiene, schiacciate, polpette, gnocco fritto e molto altro dalle tradizioni delle regioni italiane.

  • Basilico – Torino
  • Birrificio Castagnero – Rosta
  • Birrificio Filodilana – Avigliana
  • Birrificio Piazza dei Mestieri – Torino
  • Birrificio San Michele – Sant’Ambrogio di Torino
  • Edit Brewing – Torino
  • Luciano Gotadoro – Torino
  • Parsifal Birrificio Artigianale – San Raffaele Cimena
  • Pastificio Virgilio – Torino
  • Poormanger – Torino

GLI ESPOSITORI DEL MERCATO DI TERRA MADRE

Dal pane ai salumi, dai latticini ai prodotti ittici, il Mercato di Terra Madre accoglie anche quest’anno oltre 700 produttori dall’Italia e dall’estero che pongono una particolare attenzione all’uso di prodotti locali naturali e al benessere degli animali allevati.

  • Amaro dei Murazzi Gianca Spirits – Torino
  • Antiche varietà di mele piemontesi – Bibiana
  • Associazione “Un cuore di Peperone” – Capriglio
  • Azienda Agricola Biologica Il Brusafer – Mattie
  • Azienda Agricola Famiglia Chicco – Carmagnola
  • Azienda Agricola Scaglia di Paolo, Graziano e Mauro – Rivoli
  • Beeopack – Torino
  • Biocaseificio Paje – Giaveno
  • Birrificio Aleghe – Coazze
  • Birrificio Artigianale Parsifal – San Raffaele Cimena
  • Birrificio Castagnero – Rosta
  • Birrificio Torino – Torino
  • Bonfante e Ortalda – Chivasso
  • Boutic Caffè – Torino
  • Capfito – Torino
  • Chialvamenta – Coltivatori dal 1865 | Distillatori dal 1926 – Pancalieri
  • Davide Appendino – Torino
  • Distilleria Erboristica Alpina – Susa
  • Dolciaria Fontana – Chivasso
  • Gelati Pepino 1884 – Torino
  • Guido Castagna – Giaveno
  • Guido Gobino – Torino
  • Il dolce canavese di Brina Milanesio – Chivasso
  • Il Dolce Canavese – Chivasso (To)
  • La Perla di Torino – Torino
  • Le Querce Apicoltura – Azeglio
  • Le tome di villa – Alice Superiore
  • Maradeiboschi – Torino
  • Plin Srl – Eragoffi – Torino
  • Pasticceria Perotti – Pont Canavese (To)
  • Sesâmes Jacob Saban – Torino
  • Società Agricola Cooperativa Il Frutto Permesso – Bibiana
  • Turingianduia – Torino (To)
  • Varvello Giovanni &. “L’aceto Reale” Srl – La Loggia
  • Ziccat Srl – L’arte Del Cioccolato Dal 1958 – Torino

PRESÌDI SLOW FOOD

Non possono mancare i Presìdi Slow Food dall’Italia e dall’estero, simbolo dell’impegno di Slow Food a tutela delle produzioni locali che racchiudono storia, sapori e tradizioni da proteggere, come ad esempio le Antiche Varietà di Mele Piemontesi, coltivate nella zona della Val Pellice e vallate cuneesi adiacenti, e il Peperone Corno di Bue che cresce a Carmagnola e nei comuni limitrofi.

Views: 54