Inizia il conto alla rovescia per l’edizione 2019 del Divine Queer Film Festival (DQFF) che si terrà dal 1 al 3 marzo 2019 a Torino, in via Baltea 3. Tre giorni di proiezioni sui temi di identità di genere, migrazione e disabilità, trattati in una prospettiva Queer, un festival cinematografico ricco di produzioni indipendenti a ingresso libero e gratuito.

Divine, giunto ormai alla sua quarta edizione, nasce dal desiderio di infrangere, attraverso il linguaggio cinematografico, stereotipi, pregiudizi, tabù e paure sulle persone transessuali/transgender, con diversabilità e migranti, raccontando in modo ironico e positivo le storie di chi, ogni giorno, non si arrende e continua a lottare in maniera costruttiva per apportare un cambiamento.

L’edizione 2019 offre un panorama internazionale grazie alla presenza di 22 Paesi: Giappone, Italia, India, Turchia, Iran, Grecia, Armenia, Germania, Spagna, USA, Papua Nuova Guinea, Olanda, Malaysia, Canada, Venezuela, Cina, Francia, UK, Kenia, Estonia, Croazia, Brasile. Il programma prevede 19 cortometraggi in concorso, 11 cortometraggi fuori concorso e 6 lungometraggi fuori concorso.

Per la prima volta, nell’edizione DQFF2019 è presente una sezione innovativa dal titolo BQ – Beyond Queer, ossia la narrazione di storie che contribuiscono ad ampliare la visione Queer. L’edizione di quest’anno è dedicato a Paolo Poli, attore poliedrico e intellettuale Queer. Anche in questa edizione saranno assegnati due premi: una assegnato da una qualificata giuria (composta da Indrit Aliu, Irene Dionisio, Mara Signori, Monica Affatato e Silvia Nugara) e uno assegnato dal pubblico.

Tutti i premi sono stati realizzati in collaborazione con InGenio.

DQFF2019 è organizzato dall’associazione culturale Taksim ed è patrocinato da: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Circoscrizione 6 di Torino e Amnesty International. Media partner OrlandoMagazine.it